Sam Altman rimosso da Open AI

Sam Altman rimosso da Open AI

Sam Altman rimosso da OpenAI

Il mondo dell’intelligenza artificiale è stato scosso da un avvenimento sorprendente questo fine settimana, quando Sam Altman è stato rimosso dall’incarico di amministratore delegato di Open AI.

La decisione del consiglio di amministrazione, annunciata venerdì attraverso un post sul blog di OpenAI, ha sottolineato la mancanza di sincerità nelle comunicazioni di Altman con il consiglio, creando un’atmosfera di incertezza nella società.

La vicenda ha preso una piega ancora più inaspettata quando Altman ha tentato di riprendere il suo ruolo nel corso del fine settimana, senza successo. Ciò ha portato alla nomina ad interim di Emmett Shear come amministratore delegato, precedentemente CEO di Twitch.

L’annuncio ha provocato una reazione a catena, con il presidente Greg Brockman che ha rinunciato alla sua carica e diversi ingegneri minacciando di abbandonare l’azienda. La pressione degli investitori, insieme alla minaccia di proteste da parte dei dipendenti, ha spinto il consiglio di amministrazione a riconsiderare il licenziamento di Altman. Tuttavia, la decisione finale, comunicata domenica, ha confermato l’allontanamento di Altman.

Ma la storia non finisce qui. Mentre OpenAI si confrontava con le turbolenze interne, Microsoft seguiva da vicino gli sviluppi. La società di Redmond, guidata da Satya Nadella, ha annunciato un’incredibile mossa strategica: l’assunzione di Sam Altman, insieme a Greg Brockman e altri colleghi di OpenAI, per guidare un nuovo team di ricerca sull’intelligenza artificiale avanzata.

Questo inaspettato sviluppo segna una nuova fase per Altman e i suoi colleghi, offrendo loro una piattaforma ancora più ampia per contribuire allo sviluppo dell’IA avanzata. La decisione di Microsoft di investire in questa squadra di talenti dimostra il riconoscimento dell’importanza crescente dell’intelligenza artificiale e la volontà di guidare l’innovazione in questo settore.

Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook o Instagram per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Read More

Microsoft Shopping Copilot

Microsoft Shopping Copilot, il chatbot per le scelte di acquisto

Microsoft shopping copilot

Microsoft ha recentemente introdotto un servizio che sfrutta un chatbot basato su Bing Chat per guidare gli utenti nelle loro decisioni d’acquisto. Sebbene il lancio sia stato inizialmente associato a nuove funzionalità del browser Edge, è importante notare che Copilot in Microsoft Shopping ha un sito dedicato, accessibile anche tramite altri browser.

Un’esperienza personalizzata

Visitando il sito, gli utenti sono accolti da un chatbot posizionato strategicamente sul lato destro dello schermo. Questo assistente virtuale, disponibile in inglese ma in grado di rispondere anche in italiano, si presenta con la domanda chiave: “Come posso aiutarti nei tuoi acquisti?” Questo segna l’inizio di un’esperienza personalizzata, progettata per facilitare il processo di ricerca e acquisto online.

Funzionalità integrate con Bing Chat

Copilot in Microsoft Shopping sfrutta le potenti funzionalità di Bing Chat per offrire risposte immediate e precise alle domande degli utenti. La sua intelligenza artificiale avanzata consente al chatbot di comprendere il contesto della conversazione, facilitando la comunicazione e migliorando l’efficienza nel fornire informazioni utili.

Accessibile da tutti i browser

Sebbene il lancio sia stato inizialmente associato alle nuove funzionalità del browser Edge, è importante sottolineare che il servizio è completamente accessibile attraverso altri browser. Questo approccio assicura che un vasto pubblico possa beneficiare dell’assistenza fornita dal chatbot senza dover necessariamente cambiare il proprio browser.

Copilot multilingua per tutti gli utenti

Uno degli aspetti più interessanti è la sua capacità di comunicare in diverse lingue. Sebbene la lingua principale sia l’inglese, il chatbot è in grado di comprendere e rispondere anche in italiano, rendendo l’esperienza di acquisto più accessibile e user-friendly per un pubblico globale.

Un passo avanti nell’era degli acquisti online

Copilot in Microsoft Shopping rappresenta un notevole passo avanti nell’evoluzione degli assistenti virtuali per gli acquisti online. Con la sua capacità di comprendere il contesto, rispondere in diverse lingue e essere accessibile da vari browser, questo chatbot offre un servizio personalizzato.

Image Not Found

Webinar Escamotages

Durante i nostri webinar di Escamotages di dicembre parleremo degli acquisti online, mentre a novembre continueremo a parlare di intelligenza artificiale. Per iscrivervi potete inviare una mail a info@escamotages.com.

Read More

Instagram e Facebook a pagamento

Instagram e Facebook a pagamento: da novembre alcune funzioni aggiuntive legate alla privacy.

FB e IG a pagamento


Su Facebook e Instagram, sta spuntando un nuovo avviso che semplifica il processo di iscrizione a pagamento su entrambe le piattaforme sociali di Meta. Questa mossa è necessaria per conformarsi alle recenti normative europee. L’opzione di abbonamento offre l’accesso ai servizi senza la presenza di annunci pubblicitari e impedisce alle aziende di utilizzare i dati dell’utente. Attualmente, l’iscrizione può essere effettuata tramite una schermata che compare all’avvio dell’applicazione.

Il messaggio informa che le leggi stanno cambiando nella zona geografica dell’utente e offre una nuova opzione per gestire l’utilizzo delle informazioni personali nelle inserzioni. e un utente sceglie di abbonarsi, non vedrà più annunci pubblicitari né su Facebook né su Instagram, il tutto con un unico abbonamento.

Image Not Found
Image Not Found

Inoltre, le informazioni dell’utente non saranno più utilizzate per personalizzare gli annunci pubblicitari. Nei paesi interessati dalle nuove politiche di Meta, è possibile abbonarsi per usufruire dei servizi senza pubblicità al costo di 9,99 euro al mese su web e 12,99 euro al mese sulle app iOS e Android. Gli abbonamenti possono essere cancellati in qualsiasi momento, e una volta scaduti, Facebook e Instagram rimarranno accessibili, ma compariranno nuovamente gli annunci pubblicitari. Il costo è inferiore sul web perché non include la percentuale trattenuta da Apple e Google su ogni transazione effettuata tramite App Store e Play Store.

Webinar di Escamotages

Durante i nostri webinar gratuiti di educazione digitale del venerdì alle ore 15 abbiamo già affrontato i temi dei social network e continueremo anche ad affrontarli prossimamente soprattutto con questo aggiornamento relativo a Facebook e Instagram. Se desiderate iscrivervi potete inviare una mail a info@escamotages.com.

Seconda giornata del Summit Globale sull’IA

Seconda giornata del Summit Globale sull’IA

seconda giornata summit globale ai

La seconda giornata del summit globale sull’Intelligenza Artificiale (IA) presso Bletchley Park ha segnato un ulteriore passo nella cooperazione internazionale per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità legate allo sviluppo dell’IA.

I rappresentanti dei principali paesi del mondo si sono riuniti per discutere l’importanza di sviluppare e utilizzare l’IA in modo sicuro e responsabile. Durante la giornata, è stato firmato un documento comune che sottolinea la necessità di un approccio umano-centrico, affidabile e sicuro per garantire che l’IA contribuisca positivamente al benessere umano, alla pace e alla prosperità economica.

Le discussioni hanno affrontato i rischi emergenti associati alla “frontiera” dell’IA, rappresentata da modelli altamente avanzati che potrebbero presentare capacità eccezionali. Con la rapida evoluzione della tecnologia, i partecipanti hanno ribadito l’importanza di una collaborazione internazionale per identificare e mitigare tempestivamente questi rischi.

Il summit ha evidenziato come l’utilizzo diffuso dell’IA in settori cruciali, come salute, istruzione, trasporti e giustizia, richieda un approccio globale per garantire sicurezza e rispetto dei diritti umani.

La consapevolezza condivisa che l’IA offre opportunità, ma richiede anche una gestione responsabile, ha guidato le discussioni sulla necessità di sviluppare politiche e regolamentazioni adeguate.

In un contesto in cui attori pubblici e privati svolgono ruoli cruciali, la seconda giornata del summit ha sottolineato l’impegno globale per affrontare le sfide legate all’IA. La dichiarazione comune firmata fungerà da guida per i lavori futuri del summit e per ulteriori iniziative nel campo dell’IA, riflettendo l’urgente necessità di un approccio collaborativo per garantire un futuro sicuro e responsabile dell’Intelligenza Artificiale a livello mondiale.

Rishi Sunak

Il Primo Ministro britannico Rishi Sunak ha rassicurato sulle preoccupazioni sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale (IA) sul lavoro, sottolineando che le riforme dell’istruzione migliorano le competenze. Ha dichiarato che l’IA dovrebbe essere vista come un “copilota” per assistere, non sostituire i lavoratori. Sunak ha evidenziato l’impegno del governo nella formazione e nell’istruzione di qualità. Sunak ha menzionato la necessità di “assicurazione indipendente” e ha indicato che potrebbero essere necessarie regole vincolanti in futuro. Il governo britannico non ha ancora annunciato una legislazione specifica sull’IA.

Giorgia Meloni

La leader politica italiana Giorgia Meloni ha annunciato che durante il G7 a Roma si terrà una Conferenza internazionale sull’Intelligenza Artificiale (IA) e il Lavoro. L’obiettivo della conferenza sarà coinvolgere studiosi, manager ed esperti globali per discutere metodi, iniziative e linee guida volti a garantire che l’IA contribuisca al miglioramento delle condizioni e delle prospettive lavorative anziché sostituire le persone. Meloni ha avvertito sul rischio di un’elevata disoccupazione dovuta allo sviluppo incontrollato dell’IA, sottolineando l’importanza di regole per preservare la necessità di manodopera e la distribuzione equa della ricchezza. L’obiettivo dichiarato è promuovere un’utilizzazione responsabile dell’IA, favorendo lo sviluppo e l’inclusione anziché l’emarginazione.

Webinar di Escamotages

Durante i nostri Webinar di educazione digitale gratuiti del venerdì alle 15 parleremo a novembre del tema dell’Intelligenza Artificiale. Per partecipare ai nostri Webinar potete scriverci a info@escamotages.com.

Read More

Primo giorno del Summit Globale sull’IA

Primo giorno del Summit Globale sull’IA

Primo Giorno del Summit Globale sull'IA

Il primo giorno del summit globale sull’IA (Intelligenza Artificiale) presso Bletchley Park ha segnato un capitolo significativo nella cooperazione internazionale per affrontare le sfide e cogliere le opportunità legate allo sviluppo dell’IA.

Rappresentanti dei principali paesi del mondo si sono uniti per discutere l’importanza di sviluppare e utilizzare l’IA in modo sicuro e responsabile. La dichiarazione congiunta rilasciata nel corso del summit enfatizza la necessità di un approccio umano-centrico, affidabile e sicuro per garantire che l’IA contribuisca positivamente al benessere umano, alla pace e alla prosperità economica.

La discussione ha affrontato i rischi emergenti associati alla “frontiera” dell’IA, rappresentata da modelli altamente avanzati che potrebbero presentare capacità eccezionali. Con la rapida evoluzione della tecnologia, i partecipanti hanno sottolineato l’importanza di una collaborazione internazionale per identificare e mitigare questi rischi in modo tempestivo ed efficace.

Il summit ha inoltre sottolineato come l’utilizzo diffuso dell’IA in settori cruciali come salute, istruzione, trasporti e giustizia richieda un approccio globale per garantire la sicurezza e il rispetto dei diritti umani.

La comprensione condivisa che l’IA offre opportunità trasformative, ma richiede anche una gestione responsabile, ha guidato le discussioni sulla necessità di sviluppare politiche e regolamentazioni adeguate.

In un contesto dove gli attori pubblici e privati svolgono ruoli cruciali, il primo giorno del summit ha sottolineato l’impegno globale per affrontare le sfide legate all’IA. La dichiarazione congiunta fungerà da guida per i lavori futuri del summit e per ulteriori iniziative nel campo dell’IA, riflettendo l’urgente necessità di un approccio collaborativo per garantire il futuro sicuro e responsabile dell’Intelligenza Artificiale a livello mondiale.

Primo giorno del Summit Globale sull’IA: Dichiarazioni di Re Carlo

Re Carlo ha inviato un messaggio video enfatizzando che l’IA è un progresso epocale, paragonabile alla scoperta dell’elettricità e alla scissione dell’atomo. Il Re ha sottolineato il potenziale dell’IA nel trattare condizioni mediche, accelerare il cammino verso l’impatto zero e semplificare la vita quotidiana. Tuttavia, ha avvertito dei rischi significativi associati all’avanzamento rapido dell’IA, richiedendo coordinamento e collaborazione internazionale.

Elon Musk

Elon Musk ha dichiarato che è necessario un “arbitro” nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, considerata una delle “più grandi minacce” per l’umanità. Musk ha sottolineato che le regole dovrebbero essere formulate in modo da non limitare gli aspetti positivi dell’IA. Ha proposto un’iniziale osservazione da parte di una terza parte neutrale seguita dalla definizione delle regole attraverso la consultazione con i vari attori del settore dell’IA.

Kamala Harris

La vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, in un’anticipazione all’ambasciata degli Stati Uniti a Londra, ha proposto regole globali per l’Intelligenza Artificiale (IA), riconoscendo il potenziale benefico e dannoso della tecnologia. La proposta mira a contrassegnare i contenuti generati dall’IA per prevenire inganni e disinformazione. Gli Stati Uniti creeranno un istituto per la sicurezza dell’IA. Harris ha invitato il mondo a collaborare per definire una visione collettiva del futuro dell’IA, sottolineando che le politiche statunitensi potrebbero servire da modello globale.

Webinar di Escamotages

Durante i nostri Webinar di educazione digitale gratuiti del venerdì alle 15 parleremo a novembre del tema dell’Intelligenza Artificiale. Per partecipare ai nostri Webinar potete scriverci a info@escamotages.com.

Read More