Descrizione
L’esame DIGCOMP 2.2 serve a valutare le competenze digitali, seguendo il framework DigComp 2.2, necessario per ottenere la CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) richiesta dal bando ATA 2024.
Per effettuare l’esame non è necessario essere in possesso di altre certificazioni ICDL e neanche di Skill Card.
Questa struttura è pensata per offrire una valutazione dettagliata delle conoscenze e delle abilità richieste. L’obiettivo è verificare che cosa un candidato sa fare e a che livello, da Base 1 a Intermedio 5.
Struttura dell’esame
L’esame si basa su 21 domande iniziali, ma il numero di quesiti può aumentare progressivamente fino a un massimo di 105, a seconda delle prestazioni del candidato e del livello raggiunto in ciascuna area.
Ogni domanda è mirata a verificare specifici risultati di apprendimento e viene valutata su una scala che va dal livello Base 1 al livello Intermedio 5.
Aree di competenza
Il framework DigComp 2.2 è organizzato in cinque aree principali, ciascuna delle quali prevede un numero definito di domande:
- Alfabetizzazione su informazione e dati
- 3 domande per ogni livello
- Valuta la capacità di ricercare, organizzare e analizzare dati e informazioni.
- Comunicazione e collaborazione
- 6 domande per ogni livello
- Si concentra sulla gestione delle interazioni digitali, la condivisione di informazioni e la collaborazione online.
- Creazione di contenuti digitali
- 4 domande per ogni livello
- Misura la competenza nella produzione e modifica di contenuti digitali e la comprensione dei diritti di proprietà intellettuale.
- Sicurezza
- 4 domande per ogni livello
- Copre aspetti relativi alla protezione dei dispositivi, dei dati personali e alla gestione delle identità digitali.
- Risolvere problemi
- 4 domande per ogni livello
- Verifica la capacità di affrontare e risolvere situazioni problematiche attraverso strumenti e risorse digitali.
Per visualizzare la scheda tecnica dell’esame e scaricare il programma dettagliato (Syllabus) potete visitare il sito ufficiale.
Il meccanismo di valutazione è strutturato in modo che il candidato affronti domande incrementali, aumentando il livello di difficoltà solo nelle aree in cui dimostra padronanza.
Materiale didattico
Il materiale didattico può essere scaricato direttamente dal sito di AICA.