Chiocciola in altre lingue

Chiocciola in altre lingue

AT sign

CHIOCCIOLA OPPURE…

L’indirizzo di posta elettronica, o indirizzo email, contiene sempre il simbolo @, detto in italiano chiocciola. Come si chiama “Chiocciola” in altre lingue? Con nomi diversi, spesso fantasiosi..

Come si chiama “Chiocciola” in altre lingue?

Italiano (chiocciola): Questo termine si riferisce al guscio di lumaca, ed è stato scelto come nome per il simbolo “@” per la sua somiglianza con la forma del guscio di una lumaca.

Inglese (at): In inglese, il simbolo “@” è chiamato “at” significa presso, nel caso della mail presso un fornitore di servizi (provider).

Francese (arobase): Il termine francese “arobase” deriva dalla parola arabe “ar-roub”, che significa “la cosa al”. Quindi, in francese, si dice “arobase” quando si fa riferimento al simbolo “@”.

Spagnolo (arroba): In modo simile al francese, il simbolo “@” è chiamato “arroba”.

Tedesco (Klammeraffe): Il termine tedesco “Klammeraffe” significa letteralmente “scimmia tra parentesi” a causa della somiglianza del simbolo “@” con una scimmia avvolta attorno a un palo.

Olandese (Apenstaartje): In olandese, il simbolo “@” è chiamato “apenstaartje”, che significa “coda di scimmia”.

Portoghese (arroba): In portoghese, il simbolo “@” è chiamato “arroba”, simile alla denominazione spagnola.

Russo (Собачка – Sobachka): Il termine russo “Собачка” si traduce letteralmente come “cagnolino” o “piccolo cane”.

mail symbol

In conclusione, la chiocciola si può dire in tanti modi diversi dal russo all’inglese passando per l’italiano, il francese e il tedesco; ogni lingua la associa a una sua simbologia, per i danesi, olandesi e polacchi è una coda di scimmia, gli estoni e finlandesi la chiamano coda di gatto, i vietnamiti uno spaghetto arrotolato, i piemontesi potrebbero chiamarla coa dël crin (coda di maiale). In tutti i casi serve sempre per identificare un indirizzo di posta elettronica.

Webinar Escamotages

Durante i nostri webinar gratuiti del venerdì alle 15:00 trattiamo tutti i temi legati all’informatica. Se volete partecipare, scrivete a info@escamotages.com.

Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook Instagram per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Read More

Istruzioni

istruzioni esame

Esame ICDL

Di seguito sono indicate le istruzioni per effettuare l’esame ICDL con la piattaforma d’esame Atlas Online.

  • Nell’orario indicato nella prenotazione verrà inviato un link che le permetterà di connettersi alla videochiamata;
  • Verrà richiesta la condivisione del proprio schermo tramite la procedura “condividi schermo” illustrata dal supervisore in videoconferenza (è molto importante, prima e durante l’esame, non collegare altri schermi. Se sono presenti altri schermi collegati si dovrà procedere a scollegarli in quanto non è possibile utilizzarli);
  • Una volta collegati inizierà la procedura per il riconoscimento tramite l’esposizione del documento di identità via Webcam;

Dopo la verifica del documento d’identità bisognerà collegarsi al sito web della postazione studente, ed effettuare il login.

Di seguito un video che spiega la modalità di svolgimento dell’esame ICDL

È disponibile la guida in formato PDF.

Test ed esame DigComp

Di seguito sono indicate le istruzioni per effettuare l’esame DigComp, il Test di conformità ICDL Full Standard e il Test di conformità ICDL Base

  • Nell’orario indicato nella prenotazione verrà inviato un link che le permetterà di connettersi alla videochiamata;
  • Verrà richiesta la condivisione del proprio schermo tramite la procedura “condividi schermo” illustrata dal supervisore in videoconferenza (è molto importante, prima e durante l’esame, non collegare altri schermi. Se sono presenti altri schermi collegati si dovrà procedere a scollegarli in quanto non è possibile utilizzarli);
  • Una volta collegati inizierà la procedura per il riconoscimento tramite l’esposizione del documento di identità via Webcam;

Dopo la verifica del documento d’identità bisognerà accedere all’email del sistema EasyAtlas che è arrivato qualche giorno prima.

Di seguito il riepilogo dei requisiti per effettuare l’esame:

Avvisiamo che è vietato l’uso di cuffie o auricolari durante l’esame.

  • L’alimentazione elettrica sempre attiva durante l’esame;
  • Un PC Con sistema operativo Windows 10, Windows 11, Mac che supporta gli aggiornamenti di sistema;
  • Una connessione ad Internet stabile e veloce;
  • Una webcam;
  • Un microfono;
  • Uno smartphone o tablet con l’unico scopo di utilizzarlo come webcam e microfono aggiuntivi o sostitutivi alla videoconferenza in caso richiesti;
  • L’installazione su smartphone o tablet dell’App Google Meet qualora richiesta;
  • L’isolamento da altre fonti di rumore (chiudere porte e finestre);
  • L’isolamento da altre persone;
  • Assenza di dispositivi elettronici, se non specificatamente richiesti, come smartphone o tablet;
  • Assenza di materiale didattico, fogli o qualsivoglia materiale dove possono essere trascritti e visionati appunti;
  • Livello di luce adeguato al riconoscimento del candidato prima e durante l’esame.

Si prega di verificare tutti i requisiti indicati nell’elenco al fine di evitare problemi tecnici che comporteranno la perdita dell’esame. Se necessitate di assistenza potete contattarci, con congruo anticipo, al numero 01119916610 o scriverci a icdl@escamotages.com.