Privacy digitale: nuove tutele

privacy

Privacy digitale: nuove tutele

Usare internet è ormai parte della vita quotidiana, anche per chi ha qualche anno in più. Si leggono le notizie, si tengono i contatti con amici e parenti tramite messaggi o videochiamate, si fanno acquisti online, si controlla il conto in banca. Tutte queste attività, però, lasciano una traccia: i cosiddetti “dati personali”, che possono essere raccolti, analizzati e, a volte, usati in modi che possono intaccare la nostra privacy.

Cosa sono i dati personali e perché sono importanti

Queste informazioni, chiamate “dati personali”, hanno un grande valore. Possono essere usate per offrirci servizi su misura, ma anche, purtroppo, per scopi poco trasparenti. Le aziende raccolgono dati per mostrarci pubblicità mirate, i social li utilizzano per farci restare più tempo sulle piattaforme, e non mancano i casi in cui i dati finiscono nelle mani sbagliate. Per questo è importante sapere come vengono trattati e chi ne ha accesso.

Le regole europee sulla privacy per proteggerci

L’Unione Europea ha introdotto, già nel 2018, una legge molto importante: il GDPR, ossia il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Questo regolamento obbliga le aziende a chiedere il nostro consenso prima di raccogliere e usare i nostri dati, e a spiegarci in modo chiaro cosa ne faranno. Inoltre, ci dà il diritto di accedere ai nostri dati, di correggerli, e perfino di cancellarli.

Ora si discute di nuove regole, per esempio per regolare l’intelligenza artificiale, che è sempre più presente nelle nostre vite: nei telefoni, nelle auto, nei servizi online. L’obiettivo è tutelare le persone anche quando i dati vengono gestiti da sistemi automatizzati.

Strumenti per proteggerci ogni giorno

Oltre alle leggi, però, serve attenzione da parte nostra. Ogni utente, anche chi non è esperto di informatica, può adottare piccoli accorgimenti per migliorare la propria sicurezza online. Esistono browser (cioè programmi per navigare su internet) che non tracciano la nostra attività. I gestori di password ci aiutano a usare codici d’accesso diversi e più sicuri per ogni sito. La verifica in due passaggi aggiunge una protezione extra agli account, chiedendo una conferma tramite SMS o app ogni volta che accediamo.

La privacy non è un tema per specialisti, né un lusso riservato a pochi. È un diritto fondamentale, come la riservatezza della nostra vita privata. Difendere la propria privacy digitale significa anche tutelare la propria libertà, la propria sicurezza e la propria dignità. Con un po’ di informazione e gli strumenti giusti, è possibile usare la tecnologia in modo sereno e consapevole, anche senza essere esperti.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

Google ferma la pubblicità ingannevole con l’IA

Google

Google ferma la pubblicità ingannevole con l’IA

Recentemente, Google ha intensificato i suoi sforzi per rendere internet un posto più sicuro per tutti. Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dall’azienda, sono stati bloccati oltre 5,1 miliardi di annunci pubblicitari dannosi. Questi annunci cercavano spesso di truffare gli utenti con offerte false, promesse ingannevoli o contenuti progettati per rubare dati personali.

A rendere possibile questo risultato è stata l’intelligenza artificiale (IA), una tecnologia che permette ai computer di analizzare grandi quantità di dati e riconoscere rapidamente ciò che non va. Google ha aggiornato i suoi sistemi con oltre 50 nuove migliorie tecniche, rendendo i controlli più precisi e veloci.

Un problema particolarmente preoccupante è quello dei deepfake, cioè video o immagini create artificialmente per sembrare reali. Questi contenuti spesso mostrano volti noti (come attori, politici o imprenditori famosi) che parlano o promuovono offerte in realtà inesistenti. Molte persone ci cascano, pensando che il messaggio sia autentico. Per combattere questo fenomeno, Google ha creato un team speciale composto da oltre 100 esperti.

Il lavoro ha dato risultati molto concreti e positivi.

Ecco cosa è riuscita a fare Google

  • Ha bloccato o rimosso oltre 5,1 miliardi di annunci pubblicitari pericolosi o ingannevoli;
  • Ha sospeso più di 39 milioni di account pubblicitari che non rispettavano le regole;
  • Ha eliminato pubblicità da oltre 1,3 miliardi di pagine web che non erano sicure;
  • Ha chiuso più di 700.000 account che utilizzavano video falsi per truffare le persone;
  • Ha ridotto del 90% le segnalazioni da parte degli utenti legate a pubblicità-truffa.

Google ha anche ricordato che è importante informare e proteggere le persone più vulnerabili, come gli anziani, che possono avere più difficoltà a riconoscere contenuti falsi. Per questo motivo, l’azienda continuerà a investire nell’intelligenza artificiale e a rafforzare i suoi controlli, con l’obiettivo di rendere la navigazione online più sicura per tutti.

In un’epoca in cui le truffe digitali diventano sempre più sofisticate, questi strumenti rappresentano un aiuto concreto per chi usa internet ogni giorno per leggere notizie, comunicare o fare acquisti.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

BUONA PASQUA

BUONA PASQUA

BUONA PASQUA

In occasione della Pasqua, ESCAMOTAGES desidera inviare a tutti voi un pensiero di vicinanza e gratitudine.

È il momento ideale per fare spazio alla riflessione, alla gentilezza e alla rigenerazione delle idee, qualità che ci accompagnano ogni giorno nel nostro lavoro.

Auguriamo a voi e alle vostre famiglie una Pasqua serena, con l’augurio che la luce della primavera porti energia, nuovi inizi e piccoli momenti felici.

In occasione delle festività, ESCAMOTAGES si prenderà una pausa nei seguenti giorni:

Festività di aprile
• Lunedì 21 aprile – Lunedì dell’Angelo
• Venerdì 25 aprile – Festa della Liberazione

Festa del Lavoro
• Giovedì 1 maggio
• Venerdì 2 maggio

Ci rivediamo subito dopo, con nuove energie e tante idee in arrivo!

Buona Pasqua!


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

Webinar di febbraio 2025

WEBINAR DI FEBBRAIO 2025 – Ogni venerdì alle 15:00

Anche questo mese, i webinar di febbraio offrono l’occasione di esplorare il mondo digitale con incontri chiari e pratici. Ogni venerdì pomeriggio approfondiremo argomenti attuali e curiosità tecnologiche, con spiegazioni chiare e pratiche.

Abbiamo organizzato quattro incontri dedicati a questi argomenti: 🚀 Starlink, 🎧 Podcast, 📱 Influencer, 🌍 Siti web

Venerdì 7 febbraio 2025 ore 15 – Starlink
A che cosa serve il sistema di comunicazioni satellitari Starlink? Quali sono le caratteristiche tecniche? Esistono alternative e quali sono le differenze? A questi interrogativi cercheremo di dare risposta in modo preciso ma spiegato semplice, come al solito.

Venerdì 14 febbraio 2025 ore 15 – Podcast
In questo incontro cercheremo di capire perché i podcast sono diventati così popolari e perché ci
possono fare compagnia in alcuni momenti della giornata. Vedremo in modo pratico che cosa
sono, dove si trovano e come si ascoltano.

Venerdì 21 febbraio 2025 ore 15 – Influencer
Influencer, blogger, YouTuber, celebrity: questi strani nomi indicano chi è riuscito a mettere a reddito la propria presenza personale su Internet e sui social media. Descriviamo e proviamo a comprendere questo fenomeno di alcune persone che riescono a diventare famose e a guadagnare.

Venerdì 28 febbraio 2025 ore 15 – Siti web
A che cosa serve un sito web e perché organizzazioni e professionisti non possono farne a meno?
Quale rapporto con i social media? Come riconoscere un sito autorevole e non cadere nelle trappole dei siti farlocchi? Oggi faremo una panoramica e molti esempi.

I webinar di febbraio 2025 si tengono ogni venerdì alle 15 e sono gratuiti. Se non siete ancora registrati, potete scrivere a info@escamotages.com richiedendo di ricevere le credenziali di accesso oppure potete telefonare al numero 01119916610 per ulteriori informazioni.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook Instagram per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

Aumentano i prezzi di Office 365

Microsoft aumenta i prezzi

Aumentano i prezzi di Office 365

Microsoft ha recentemente annunciato uno sviluppo dei suoi abbonamenti Microsoft 365 Personal e Family, introducendo le funzionalità di intelligenza artificiale (IA) Copilot. Questa innovazione porta una serie di nuove funzionalità agli abbonati, ma comporta anche un aumento dei prezzi di Office 365, applicato anche in Italia. Questa scelta riflette la strategia di Microsoft di integrare strumenti di IA avanzati nelle sue applicazioni più popolari per migliorare la produttività degli utenti.

Applicazioni interessate

Le funzionalità di Copilot sono disponibili per gli utenti di Microsoft 365 Personal e Family nelle seguenti applicazioni:

  • Word
  • Excel
  • PowerPoint
  • Outlook
  • OneNote
  • Microsoft 365 Copilot

Nel caso degli abbonamenti Family, l’accesso alle funzionalità di Copilot è limitato esclusivamente al titolare principale dell’abbonamento e non può essere condiviso con gli altri membri del piano familiare.

Crediti mensili per l’utilizzo dell’IA

Microsoft ha introdotto un sistema di crediti mensili per regolare l’uso delle funzionalità di IA. Ogni abbonato riceve 60 crediti al mese. Ogni generazione o richiesta di contenuti attraverso Copilot consuma un credito, anche se si tratta di un’operazione semplice.

Aumentano i prezzi di Office 365

L’introduzione di queste nuove funzionalità ha comportato un aumento dei prezzi per gli abbonamenti Microsoft 365 di circa 30€. I nuovi prezzi possono essere visualizzati direttamente dal sito ufficiale.

Opzione per mantenere i piani senza IA

Microsoft ha previsto un’alternativa per gli utenti che preferiscono non accedere alle funzionalità IA: è possibile mantenere i piani classici senza Copilot, conservando i prezzi originali.

Corsi di intelligenza artificiale di Escamotages

Escamotages organizza corsi per preparare privati e aziende ad usare gli strumenti di intelligenza artificiale.

Potete seguire i nostri corsi di Intelligenza artificiale o chiedere un preventivo per la vostra azienda.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook Instagram per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

“Il Castello di Noli” diventa un libro con EscPress

EscPress articolo

“Il Castello di Noli” diventa un libro con EscPress

Il nostro servizio EscPress ha trasformato un altro sogno in un libro memorabile: “Il Castello di Noli“!

Questa volta Nonnatella è venuta da Escamotages con un racconto della storia di Noli combinato con la sua bella scrittura e illustrazioni disegnate a mano dall’amica Raquel, per presentare la storia di Noli a suo nipote e a tutti i bambini della sua terra.

libro il castello di noli

In questo percorso, Escamotages ha accompagnato l’autore nell’impaginazione dei testi e delle immagini, nella progettazione della copertina del libro e infine nel supporto per la stampa e la vendita del libro su Amazon, dando così vita al suo libro.

Potete acquistarlo su Amazon oppure richiederlo a noi o direttamente all’autrice.
Se, invece, siete di passaggio a Noli, lo troverete dal libraio e dal giornalaio.


Con EscPress, ogni sogno diventa un libro memorabile

Anche voi, se avete in mente un’idea, contattateci al numero 01119916610 o info@escamotages.com per parlarne e cercare di trasformarla in un libro pubblicato.

pubblicare un libro

Con EscPress, ogni sogno diventa un libro memorabile!

Ti accompagniamo passo dopo passo per trasformare le tue idee in libri concreti, pronti per essere condivisi con il mondo.

I webinar di giugno

Webinar di giugno

I webinar di giugno

I webinar di giugno ti aspettano per accompagnarti in un viaggio di conoscenza e crescita personale, fornendoti gli strumenti e le informazioni necessarie per affrontare le sfide del presente e cogliere le opportunità del futuro.

Ecco il programma completo dei webinar che abbiamo organizzato per voi

webinar di giugno -  Reputazione online

7 giugno 2024 – Reputazione online
Che cosa si può scoprire di una persona o di una organizzazione cercando informazioni sulla rete?
Come si comunica sui social, sul sito web e perché servono tutti e due? Come capire la serietà e
l’autenticità di un sito web? A queste domande cercheremo di rispondere per imparare a
comunicare correttamente anche attraverso lo schermo.

14 giugno 2024 – Occhio al phishing
Le minacce alla sicurezza informatica sono molto diffuse e sempre nuove. Diventa dunque
importante conoscerle per proteggersi e prevenire grossi guai. In questo modo riuscirete a non
farvi “pescare come un pesce” da chi cerca di rubare i vostri soldi o la vostra identità.

Occhio al phishing
Parole finanziarie per tutti

21 giugno 2024 – Parole finanziarie per tutti

Leggendo i giornali chi non si è mai imbattuto in termini come fintech, big data, crypto e simili?
Proviamo a spiegare alcuni di questi termini in modo semplice per aiutarvi a comprendere meglio
certi fenomeni finanziari che si sono affermati con l’avvento di Internet.

28 giugno 2024 – Consigli per le vacanze

In questo incontro vedremo quali dispositivi digitali portare in vacanza e come impostarli prima di
partire. Poi come sbrigare semplici pratiche anche lontano da casa, come custodire le password e
come comportarsi se succede qualcosa di spiacevole.

Consigli per le vacanze

Come partecipare?

I webinar di giugno si tengono ogni venerdì alle 15 e sono gratuiti. Se non siete ancora registrati, potete scrivere a info@escamotages.com richiedendo di ricevere le credenziali di accesso oppure potete telefonare al numero 01119916610 per ulteriori informazioni.

Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook Instagram per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Read More

Appuntamenti

Prenota un appuntamento