Trascrizione vocale su WhatsApp

Trascrizione vocale su WhatsApp

WhatsApp ha lanciato una nuova funzione che permette la trascrizione dei messaggi vocali invece di doverli ascoltare. Questa è una grande novità, soprattutto in situazioni in cui non puoi sentire il messaggio o preferisci leggere il testo.

Come attivare e usare la trascrizione dei messaggi vocali

Aggiorna WhatsApp:

  • per prima cosa, assicurati di avere l’ultima versione di WhatsApp sul tuo telefono. Puoi farlo andando sull’App Store (per iPhone) o su Google Play (per Android) e verificando se ci sono aggiornamenti disponibili.

Abilita la funzione:

  • vai nelle impostazioni di WhatsApp.
  • seleziona chat.
  • cerca l’opzione trascrizione dei messaggi vocali e attivala.

Nota importante: al momento, la trascrizione dei messaggi vocali in lingua italiana è disponibile solo su iPhone. Su Android, infatti, la funzione non è ancora attiva per l’italiano, ma potrebbe arrivare con i prossimi aggiornamenti.

Usa la trascrizione

  • quando ricevi un messaggio vocale, tieni premuto sul messaggio.
  • seleziona l’opzione trascrivi dal menu che appare.
  • il testo trascritto apparirà subito sotto il messaggio vocale.
Trascrizione

Che cosa cambia con questa funzione

Questa funzione ti permette di leggere facilmente i messaggi vocali senza doverli ascoltare. È molto utile se sei in un luogo rumoroso o se non puoi sentire bene il messaggio. La trascrizione è privata e sicura: i tuoi messaggi vocali rimangono protetti e solo tu puoi leggere la trascrizione.

Perché è utile

La trascrizione dei messaggi vocali rende WhatsApp ancora più comodo, soprattutto per chi non è molto pratico con la tecnologia. Ora puoi scegliere se ascoltare o leggere un messaggio vocale in base alla situazione.

Prova subito questa nuova funzione e rendi l’uso di WhatsApp ancora più semplice!


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

Microsoft compie 50 anni

Microsoft compie 50 anni

Il 4 aprile 2025, Microsoft ha compiuto 50 anni. Fondata nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen, l’azienda americana è diventata uno dei nomi più importanti nel mondo dell’informatica. Anche se magari non tutti usano il computer ogni giorno, quasi tutti hanno sentito parlare almeno una volta di Windows, Word, Excel o Outlook: sono tutti programmi creati da Microsoft.

Microsoft: dalla passione per i computer a un impero globale

Tutto è iniziato con due giovani appassionati di tecnologia che volevano portare i computer nelle case e negli uffici di tutto il mondo. All’epoca, i computer erano grandi, costosi e difficili da usare. Microsoft ha avuto l’idea di renderli più semplici e accessibili, creando programmi facili da usare anche per chi non era esperto.

Con il tempo, Microsoft è cresciuta moltissimo. Oggi è una delle aziende più grandi al mondo, con milioni di utenti e dipendenti in ogni parte del pianeta. Oltre al famoso sistema operativo Windows, Microsoft ha sviluppato anche strumenti per lavorare online, salvare file nel cloud (come OneDrive) e comunicare a distanza (come Teams).

Un compleanno che guarda al futuro

Per celebrare i 50 anni, Microsoft ha organizzato eventi e iniziative in tutto il mondo. Ma invece di concentrarsi solo sul passato, l’azienda vuole guardare avanti. Oggi Microsoft investe molto nell’intelligenza artificiale, nella sostenibilità e nella formazione digitale.

In particolare, sta lavorando per rendere la tecnologia più utile e più accessibile a tutti, anche alle persone anziane o con poca esperienza digitale. L’idea è che la tecnologia debba servire alle persone, non complicare la vita.

Microsoft

E per chi non è “nato digitale”?

Microsoft sta anche cercando di aiutare chi non è cresciuto con il computer. Per esempio, con interfacce più semplici, assistenti vocali e programmi di formazione pensati per gli over 60. Un esempio è il nuovo assistente di Windows, che può essere controllato con la voce e risponde a domande come “apri la posta” o “scrivi un messaggio a mio figlio”.

Buon compleanno Microsoft

In questi 50 anni, Microsoft ha cambiato il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e ci informiamo. Anche se la tecnologia va avanti velocemente, l’obiettivo resta sempre lo stesso: aiutare le persone a vivere meglio. E chissà cosa ci riserveranno i prossimi 50 anni!


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

WhatsApp: Meta integra l’intelligenza artificiale

Whatsapp

WhatsApp: Meta integra l’intelligenza artificiale

Meta ha avviato l’integrazione della sua tecnologia di intelligenza artificiale (AI) all’interno di WhatsApp, introducendo una serie di funzionalità innovative che arricchiranno l’esperienza degli utenti. Questa mossa segna un ulteriore passo verso una messaggistica più intelligente e personalizzata.​

Cos’è l’intelligenza artificiale su WhatsApp?

L’intelligenza artificiale su WhatsApp è come un assistente virtuale che ti aiuta a migliorare la tua esperienza quando usi l’app. Può rispondere a domande, aiutarti a scrivere messaggi e tradurre le parole in altre lingue, tutto direttamente dentro l’app.

Cosa può fare l’intelligenza artificiale su WhatsApp?

  • Risposte più veloci: se non sai come rispondere a un messaggio, l’intelligenza artificiale può suggerirti delle risposte.
  • Traduzioni: se ricevi un messaggio in un’altra lingua, l’assistente può tradurlo per te, rendendo più facile parlare con persone che non parlano la tua lingua.
  • Correzione dei messaggi: se scrivi un messaggio e ci sono errori, l’intelligenza artificiale può correggerli per te.

Come si usa l’intelligenza artificiale su WhatsApp?

Meta AI
  • Aggiorna l’app: assicurati di avere l’ultima versione di WhatsApp sul tuo telefono.
  • Usa l’assistente: quando scrivi un messaggio, vedrai un’icona (un cerchio blu) che puoi toccare per chiedere aiuto all’intelligenza artificiale.

È sicuro usare l’intelligenza artificiale su WhatsApp?

Sì, l’intelligenza artificiale rispetta la tua privacy. Non legge i messaggi privati e non interferisce con le conversazioni criptate, che sono protette e sicure.

Dove è disponibile questa funzione?

Questa funzione è già disponibile in molti paesi, tra cui Italia, India e Sud Africa, e sarà presto disponibile per tutti. Può essere usata in più lingue, incluso l’italiano.

L’intelligenza artificiale su WhatsApp è un grande aiuto per tutti, in particolare per chi trova difficile usare certe funzioni tecnologiche. Grazie a questa tecnologia, scrivere e rispondere ai messaggi diventa più facile e veloce, e WhatsApp diventa ancora più utile per la comunicazione di tutti i giorni.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

Webinar di aprile 2025

WEBINAR DI APRILE 2025 – Ogni venerdì alle 15:00

Unisciti a noi ad aprile ogni venerdì pomeriggio per approfondire nuovi strumenti, tendenze e tecnologie, con spiegazioni pratiche e esempi concreti per migliorare le tue competenze digitali.

Iscriviti ora e amplia le tue conoscenze! Non perdere l’opportunità di restare aggiornato sulle innovazioni del mondo digitale!

Abbiamo organizzato due incontri dedicati su questi argomenti:

🖼️ Le immagini nel digitale

🎨 Google e l’arte

Immagini

Venerdì 4 aprile 2025 ore 15 – Le immagini nel digitale
In questo webinar, cercheremo di capire meglio il mondo delle immagini digitali, partendo dai concetti base come i pixel, le dimensioni e la risoluzione. Esploreremo come questi elementi influiscono sulla qualità visiva delle immagini e come scegliere le caratteristiche giuste per ogni tipo di progetto. Approfondiremo anche come fare semplici fotoritocchi utilizzando software facili da usare, perfetti per chi è alle prime armi. Inoltre, vedremo dove trovare immagini gratuite e royalty-free online, imparando a rispettare i diritti di utilizzo per evitare problematiche legali.

Venerdì 11 aprile 2025 ore 15 – Google e l’arte
Un webinar gratuito per scoprire come Google sta rivoluzionando l’accesso all’arte e alla cultura. Ti guideremo alla scoperta di musei, opere d’arte e luoghi storici utilizzando la potente tecnologia di Google. Imparerai a navigare tra collezioni digitali, esplorare visite virtuali in musei e gallerie di fama mondiale e scoprire gli strumenti interattivi che Google mette a disposizione per un’esperienza culturale innovativa e coinvolgente. Durante il webinar, vedremo come queste tecnologie stiano cambiando il modo in cui viviamo e fruiamo dell’arte, rendendo la cultura accessibile a chiunque, ovunque e in qualsiasi momento.

Google&Art

I webinar di aprile 2025 si tengono ogni venerdì alle 15 e sono gratuiti. Se non siete ancora registrati, potete scrivere a info@escamotages.com richiedendo di ricevere le credenziali di accesso oppure potete telefonare al numero 01119916610 per ulteriori informazioni.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook Instagram per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

Webinar di febbraio 2025

WEBINAR DI FEBBRAIO 2025 – Ogni venerdì alle 15:00

Anche questo mese, i webinar di febbraio offrono l’occasione di esplorare il mondo digitale con incontri chiari e pratici. Ogni venerdì pomeriggio approfondiremo argomenti attuali e curiosità tecnologiche, con spiegazioni chiare e pratiche.

Abbiamo organizzato quattro incontri dedicati a questi argomenti: 🚀 Starlink, 🎧 Podcast, 📱 Influencer, 🌍 Siti web

Venerdì 7 febbraio 2025 ore 15 – Starlink
A che cosa serve il sistema di comunicazioni satellitari Starlink? Quali sono le caratteristiche tecniche? Esistono alternative e quali sono le differenze? A questi interrogativi cercheremo di dare risposta in modo preciso ma spiegato semplice, come al solito.

Venerdì 14 febbraio 2025 ore 15 – Podcast
In questo incontro cercheremo di capire perché i podcast sono diventati così popolari e perché ci
possono fare compagnia in alcuni momenti della giornata. Vedremo in modo pratico che cosa
sono, dove si trovano e come si ascoltano.

Venerdì 21 febbraio 2025 ore 15 – Influencer
Influencer, blogger, YouTuber, celebrity: questi strani nomi indicano chi è riuscito a mettere a reddito la propria presenza personale su Internet e sui social media. Descriviamo e proviamo a comprendere questo fenomeno di alcune persone che riescono a diventare famose e a guadagnare.

Venerdì 28 febbraio 2025 ore 15 – Siti web
A che cosa serve un sito web e perché organizzazioni e professionisti non possono farne a meno?
Quale rapporto con i social media? Come riconoscere un sito autorevole e non cadere nelle trappole dei siti farlocchi? Oggi faremo una panoramica e molti esempi.

I webinar di febbraio 2025 si tengono ogni venerdì alle 15 e sono gratuiti. Se non siete ancora registrati, potete scrivere a info@escamotages.com richiedendo di ricevere le credenziali di accesso oppure potete telefonare al numero 01119916610 per ulteriori informazioni.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook Instagram per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

Aumentano i prezzi di Office 365

Microsoft aumenta i prezzi

Aumentano i prezzi di Office 365

Microsoft ha recentemente annunciato uno sviluppo dei suoi abbonamenti Microsoft 365 Personal e Family, introducendo le funzionalità di intelligenza artificiale (IA) Copilot. Questa innovazione porta una serie di nuove funzionalità agli abbonati, ma comporta anche un aumento dei prezzi di Office 365, applicato anche in Italia. Questa scelta riflette la strategia di Microsoft di integrare strumenti di IA avanzati nelle sue applicazioni più popolari per migliorare la produttività degli utenti.

Applicazioni interessate

Le funzionalità di Copilot sono disponibili per gli utenti di Microsoft 365 Personal e Family nelle seguenti applicazioni:

  • Word
  • Excel
  • PowerPoint
  • Outlook
  • OneNote
  • Microsoft 365 Copilot

Nel caso degli abbonamenti Family, l’accesso alle funzionalità di Copilot è limitato esclusivamente al titolare principale dell’abbonamento e non può essere condiviso con gli altri membri del piano familiare.

Crediti mensili per l’utilizzo dell’IA

Microsoft ha introdotto un sistema di crediti mensili per regolare l’uso delle funzionalità di IA. Ogni abbonato riceve 60 crediti al mese. Ogni generazione o richiesta di contenuti attraverso Copilot consuma un credito, anche se si tratta di un’operazione semplice.

Aumentano i prezzi di Office 365

L’introduzione di queste nuove funzionalità ha comportato un aumento dei prezzi per gli abbonamenti Microsoft 365 di circa 30€. I nuovi prezzi possono essere visualizzati direttamente dal sito ufficiale.

Opzione per mantenere i piani senza IA

Microsoft ha previsto un’alternativa per gli utenti che preferiscono non accedere alle funzionalità IA: è possibile mantenere i piani classici senza Copilot, conservando i prezzi originali.

Corsi di intelligenza artificiale di Escamotages

Escamotages organizza corsi per preparare privati e aziende ad usare gli strumenti di intelligenza artificiale.

Potete seguire i nostri corsi di Intelligenza artificiale o chiedere un preventivo per la vostra azienda.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook Instagram per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

Come ottenere la CIAD

CIAD

Come ottenere la CIAD

A partire da gennaio 2025 è stato introdotto un nuovo metodo per ottenere la CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale).

AICA rilascia il certificato “DigComp 2.2 per utente qualificato di computer” che è valido come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale ed è accreditata da Accredia, l’ente Italiano di accreditamento.

Da gennaio è possibile sostenere l’esame DigComp 2.2 senza nessun prerequisito e quindi possibile ottenere la CIAD sostenendo un nuovo esame che può variare da 21 fino a 105 domande.

Gli esami si possono sostenere sia presso la nostra sede di via Gioberti 26 bis a Torino sia online.

Rimane comunque invariata la precedente modalità quindi ICDL Full Standard valida più il test di conformità DigComp 2.2, in questo caso ricordiamo che si tratta di un test e non di un’esame.

Gli esami possono essere acquistati direttamente dal nostro sito dove è possibile scegliere la data d’esame.

Con ICDL Full Standard

ICDL Full Standard

ICDL Full Standard

300 €

Test di conformità

Test di conformità

50 €

40 €

Senza ICDL Full Standard

Esame DigComp 2.2

Esame DigComp 2.2

270 €

240 €

Se siete in possesso di una vecchia certificazione ECDL potete compilare il modulo e vi indicheremo il percorso giusto per aggiornare la certificazione.


    Per qualsiasi informazioni potete scrivere a info@escamotages.com, chiamarci al numero 01119916610 o scriverci su WhatsApp al numero 3516973437

    Vuoi pubblicare un libro?

    Vuoi pubblicare un libro?

    pubblicare un libro

    Vuoi pubblicare un libro? Se non vuoi rivolgerti ad un editore tradizionale, se hai sentito parlare di autopubblicazione, o self publishing per dirla in inglese, ma non sai da che parte incominciare, allora vieni a scoprire il nostro nuovo servizio EscPress.

    EscPress è il nome che abbiamo dato ad una serie di servizi per aiutare chi vuole pubblicare un libro mantenendo la proprietà dei diritti d’autore: guida alla scrittura, miglioramento del testo, impaginazione, grafica, assistenza alla pubbliazione e altro ancora.

    Perché pubblicare un libro?

    Molte persone hanno un sogno nel cassetto e voglia di pubblicare un libro, magari con le proprie riflessioni, memorie, storie. Non hanno pretesa di scalare le classifiche dei best seller, ma vogliono comunque affrontare la sfida di confrontarsi con un prodotto finito. Poi, un ragionamento analogo si applica anche a professionisti, associazioni e piccole aziende che hanno in serbo memorie aziendali, storie di vita e pubblicazioni commemorative.

    L’editoria tradizionale non può accogliere questo bisogno, mentre l’autopubblicazione, o self publishing, in particolare Amazon Kindle Direct Publishing, offre possibilità nuove a queste persone abbattendo le quantità minime e i costi di pubblicazione.

    Il nuovo servizio EscPress

    pubblicare un libro

    Con il servizio EscPress vogliamo aiutare gli aspiranti autori a scoprire ed utilizzare al meglio il mondo dell’autopubblicazione, esaminando le nuove possibilità offerte dalla tecnologia, che non si oppongono, bensì si affiancano a quelle dell’editoria tradizionale.

    In questo modo, chi vuole autopubblicare un libro, se non riesce a fare tutto in autonomia, sa che può affidarsi a noi per alcuni servizi di editing, impaginazione, grafica, supporto informatico per la pubblicazione e molto altro. Li abbiamo pensati in modo che ciascuno possa scegliere e in che cosa farsi aiutare, a seconda delle sue necessità e desideri.

    E infine…

    Andare a curiosare sul sito EscPress tutti i servizi che possiamo offrire e i libri che abbiamo già pubblicato. Poi chiamateci al numero 011-19916610 e fissate un appuntamento per parlare, senza impegno, del vostro progetto in modo che il sogno nel vostro cassetto possa diventare realtà.

    Controlla la tua certificazione ECDL

    Controlla la tua certificazione ECDL

    Controlla la tua certificazione ECDL

    Controlla la tua certificazione ECDL!

    Controlla la tua certificazione ECDL! Una volta si chiamava Patente Europea del Computer, poi ECDL ed ora ICDL. Magari in passato hai conseguito una di queste certificazioni ed ora vorresti sapere se è ancora valida. Escamotages può aiutarti!

    Vuoi sapere se la tua vecchia certificazione ECDL Core o ICDL è ancora valida o se puoi aggiornarla? Compila il modulo e ti invieremo tutti i dettagli con lo stato della tua certificazione e l’eventuale rinnovo.

      Inviando il modulo si accettano tutte le condizioni sulla privacy.

      Read More