
Google Arts & Culture
Google ha lanciato un’app dedicata alle bellezze artistiche e culturali che ci circondano ogni giorno: Google Arts & Culture.
È come avere i musei di tutto il mondo direttamente sul proprio telefono o tablet, pronti da esplorare in qualsiasi momento. L’aspetto più sorprendente è che non si limita a mostrare opere d’arte; invita l’utente a interagire, a giocarci e a riscoprirle anche quando si tratta di capolavori già conosciuti.
Un tocco d’artista alle vostre foto di famiglia
Una delle funzioni più affascinanti dell’app si chiama Art transfer. Si tratta di una vera e propria magia digitale che permette di trasformare una foto personale nello stile di un grande pittore:
- prendete la vostra foto
- con un solo tocco, l’applicazione la trasforma nello stile di un grande pittore.
La tecnologia non si limita a sovrapporre un effetto, ma analizza il tratto dell’artista e lo applica alla fotografia, creando un risultato originale e sorprendente. È un modo piacevole per dare un valore artistico ai ricordi più cari.
Il proprio sosia dipinto con Google Arts
Un’altra funzione molto apprezzata è Art selfie:
- vi scattate un selfie
- il sistema cerca tra migliaia di ritratti sparsi nei musei del mondo intero per trovare quello che, in qualche modo, vi assomiglia di più.
Il risultato è spesso divertente e talvolta inaspettato. Questa funzione offre l’occasione di scoprire artisti, opere e musei che magari non
Il museo che entra in salotto
Tra le opzioni più sorprendenti c’è Art projector, che permette di vedere un’opera d’arte direttamente sulle pareti di casa grazie alla fotocamera del telefono o del tablet:
- usando la fotocamera del telefono o del tablet, inquadrate una parete vuota.
- potete “appendere” virtualmente qualsiasi dipinto celebre su quel muro.

L’opera appare nelle sue dimensioni reali, consentendo di osservare colori, dettagli e proporzioni come se fosse fisicamente presente. È un modo rilassante e accessibile per avvicinarsi all’arte, senza spostamenti o lunghe attese nei musei affollati
Questi strumenti dimostrano che la tecnologia può diventare un alleato prezioso, capace di avvicinare alla bellezza e alla cultura in modo semplice, coinvolgente e divertente. Non esiste un’età ideale per lasciarsi sorprendere: l’arte rimane sempre un terreno fertile per la meraviglia.
Ne parleremo in dettaglio nel webinar di questo venerdì: parleremo del potenziale di Google Arts & Culture per rendere l’arte più vicina e accessibile. Vi aspettiamo!
Partecipa al nostro webinar venerdì 21 novembre alle ore 15:00.
Rimani aggiornato con Escamotages
Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Ecco i nostri contatti
Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.














