Documenti falsi: nuove tecnologie per contrastarli

Documenti

Documenti falsi: nuove tecnologie per contrastarli

Oggi, sempre più servizi (come le banche o la pubblica amministrazione) si fanno online. Ma questo ha portato anche a nuove truffe, tra cui la falsificazione di documenti come carte d’identità, patenti, bollette o passaporti.

Per proteggere le persone, sono nate nuove tecnologie che aiutano a riconoscere documenti falsi e a verificare se chi li presenta è davvero la persona giusta.

Come funziona questa tecnologia?

1. Controlli intelligenti con l’aiuto dell’intelligenza artificiale

Oggi i computer possono “guardare” i documenti (come una carta d’identità scansionata) e capire se sono veri o falsi. Come?

  • Trovano piccoli errori nella stampa, nel colore o nella posizione delle scritte.
  • Capiscono se un documento è stato modificato con programmi come Photoshop.
  • Confrontano le informazioni con banche dati ufficiali (per esempio: nome, codice fiscale, data di nascita).

2. Verifica in video (videochiamata o selfie guidato)

Alcune aziende chiedono di fare una breve registrazione video dove:

  • si mostra il documento (ad esempio la carta d’identità),
  • si fa un piccolo movimento (come girare la testa o leggere un testo),
  • si parla o si risponde a una domanda.

Questo serve per verificare che non si stia usando una foto o un documento rubato, ma che dietro lo schermo ci sia una persona vera.


3. Documenti digitali sicuri

Alcuni paesi stanno iniziando a usare documenti digitali (su app o su tessere elettroniche) che non si possono copiare o falsificare. A volte questi documenti sono protetti con sistemi molto avanzati, come codici segreti o firma elettronica

Un esempio concreto per la verifica dei documenti

Oggi molte banche offrono la possibilità di aprire un conto corrente direttamente da casa, senza bisogno di andare in filiale. È una soluzione comoda anche per chi riceve la pensione o ha difficoltà a spostarsi.

Come funziona?
Di solito, il processo è semplice e guidato. Ti verrà chiesto di:

  • Scattare una foto della tua carta d’identità, per verificare i tuoi dati;
  • Registrare un breve video o partecipare a una videochiamata, così la banca può vedere che sei davvero tu;
  • Firmare digitalmente i documenti, con un clic o tramite un codice ricevuto sul telefono.

Questi passaggi servono a garantire che nessuno possa aprire un conto al posto tuo, proteggendoti da furti d’identità e truffe online.

È un esempio concreto di come le nuove tecnologie possono rendere la vita più facile e sicura, anche per chi ha meno dimestichezza con il digitale.

Vantaggi e attenzione alla privacy nei documenti

Più sicurezza – È più difficile rubare l’identità di qualcuno.
Più comodità – Si possono fare molte cose senza uscire di casa.
Meno truffe – I documenti falsi vengono bloccati subito.

⚠️ Attenzione – È importante usare solo siti ufficiali, non cliccare su link sospetti e non inviare mai documenti via WhatsApp o email a sconosciuti.

Se hai domande, dubbi o vuoi approfondire come funzionano queste tecnologie per la sicurezza dei documenti, non esitare a contattarci.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

Amazon compie 30 anni

Amazon

Amazon compie 30 anni

Di recente Amazon ha compiuto 30 anni. Nata nel garage di Jeff Bezos a Seattle come semplice libreria online, in tre decenni l’azienda è diventata uno dei più grandi imperi del commercio, della tecnologia e della logistica al mondo. Ma dietro l’enorme fatturato e le innovazioni che hanno cambiato per sempre il modo in cui acquistiamo e viviamo, si cela una storia fatta di visione, sfide e trasformazioni radicali.

Dalla libreria digitale al marketplace globale

All’inizio degli anni ’90, Jeff Bezos intuì il potenziale di Internet in rapida espansione. Il primo passo fu vendere libri online, per la loro facilità di catalogazione e spedizione. Il nome “Amazon” fu scelto per evocare qualcosa di vasto, ma anche per comparire all’inizio degli elenchi alfabetici. Già nel 1997, Amazon era quotata in borsa.

Negli anni successivi, la libreria si trasformò in un marketplace: CD, DVD, giocattoli, elettronica e abbigliamento vennero aggiunti rapidamente. Il concetto di “tutto in un clic” prese forma, e con l’introduzione di Prime nel 2005 – che offriva spedizioni rapide e gratuite a pagamento – Amazon fidelizzò milioni di clienti.

Amazon: l’innovazione come motore

Ciò che ha distinto Amazon da tanti altri rivenditori online è stata la costante spinta verso l’innovazione. Con il lancio del Kindle (2007), Amazon non solo ha contribuito alla diffusione degli ebook, ma ha rivoluzionato l’editoria. L’arrivo di Alexa e degli smart speaker Echo ha poi segnato l’ingresso di Amazon nella casa intelligente.

Dietro le quinte, l’azienda ha costruito una rete logistica imponente, fatta di magazzini robotizzati, intelligenza artificiale e consegne sempre più rapide, anche in 24 ore o meno. Amazon Web Services (AWS), nato quasi per caso, è diventato il leader mondiale del cloud computing, fornendo infrastrutture a colossi come Netflix, NASA e migliaia di startup.

Le critiche e le sfide di Amazon

Nonostante i successi, Amazon ha dovuto affrontare critiche crescenti nel corso degli anni. Condizioni di lavoro nei magazzini, impatto ambientale, pratiche monopolistiche e trattamento dei venditori di terze parti sono stati oggetto di indagini e polemiche in tutto il mondo. Jeff Bezos, che ha lasciato il ruolo di CEO nel 2021 per dedicarsi a Blue Origin e ad altri progetti, ha spesso sottolineato l’importanza della “customer obsession”, ma questa filosofia ha avuto un prezzo per altri stakeholder.

Amazon

30 anni dopo: un’azienda in continua trasformazione

Oggi, è molto più di un negozio online: è un ecosistema. Dagli acquisti quotidiani alla tecnologia cloud, dall’intelligenza artificiale alla produzione di contenuti con Amazon Studios, l’azienda è presente in settori sempre più diversificati. Con investimenti in droni, robotica, sanità e persino supermercati senza casse. Il futuro di Amazon è ancora in piena evoluzione.

A trent’anni dalla sua nascita, la domanda non è più “cos’è Amazon?”, ma piuttosto: “Cosa non è?”


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

Fine di Windows 10: scopri Windows 11

Windows 11

Fine di Windows 10: scopri Windows 11

Microsoft ha annunciato la fine ufficiale del supporto per Windows 10 a partire dal 14 ottobre 2025. Dopo quella data, il sistema operativo non riceverà più aggiornamenti di sicurezza, correzioni o supporto tecnico. Se stai ancora usando Windows 10, è ora di guardare avanti: Windows 11 è la nuova casa digitale da considerare seriamente.

Cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

Niente panico: il tuo PC con Windows 10 continuerà a funzionare. Ma senza aggiornamenti di sicurezza, sarà molto più vulnerabile a virus, malware e attacchi hacker. Inoltre, i nuovi software (e anche le app già esistenti) potrebbero smettere di essere compatibili col tempo.

Perché passare a Windows 11

Windows 11 non è solo una nuova versione con una veste grafica rinnovata. Porta con sé importanti miglioramenti, tra cui:

  • Maggiore sicurezza grazie a tecnologie come TPM 2.0 e Secure Boot.
  • Design più moderno, con un’interfaccia più pulita e centrata sul multitasking.
  • Aggiornamenti più leggeri e meno invasivi.
  • Integrazione perfetta con servizi cloud come Microsoft 365 e Teams.

In poche parole, Windows 11 è pensato per l’era del lavoro ibrido e dell’intelligenza artificiale.

Il mio PC è compatibile con Windows 11?

Il nuovo Windows ha requisiti hardware più restrittivi rispetto a Windows 10. Microsoft offre uno strumento chiamato “PC Health Check” che ti permette di verificare se il tuo dispositivo è pronto per l’aggiornamento. In alternativa, puoi consultare la lista ufficiale dei requisiti sul sito Microsoft.

Windows 11

E se non posso aggiornare?

Se il tuo dispositivo non è compatibile con Windows 11, hai alcune opzioni:

  • Acquistare un nuovo PC con Windows 11 preinstallato.
  • Continuare a usare Windows 10, ma sapendo che non sarà più sicuro dopo il 2025.
  • Esplorare sistemi alternativi, come alcune distribuzioni Linux leggere e gratuite.

Anche se il supporto termina nel 2025, conviene iniziare subito la transazione: avrai tempo per salvare i tuoi dati, abituarti al nuovo sistema e pianificare eventuali spese hardware.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

Too good to go: che cos’è?

Too good to go

Too good to go: che cos’è?

Too Good To Go è un’app gratuita per il cellulare che aiuta a salvare il cibo invenduto a fine giornata. I negozi e i ristoranti mettono in vendita a prezzi molto bassi il cibo che non sono riusciti a vendere, ma che è ancora buonissimo.

Come funziona Too good to go?

  • Scarichi l’app sul tuo cellulare (con l’aiuto di un familiare se serve).
  • Cerchi i negozi vicino a te che partecipano.
  • Prenoti una “Magic Box”, una scatola a sorpresa con prodotti ancora buoni.
  • Vai a ritirarla all’orario indicato e paghi pochi euro.

Cosa c’è nella scatola?

Ogni scatola è una sorpresa! Può contenere pane fresco, dolci, frutta, piatti pronti o altro. Dipende dal tipo di negozio e da cosa è rimasto a fine giornata. Ma tutto è ancora buono da mangiare.

Perché è utile?

Si risparmia, perché si paga poco.

Si evita lo spreco di cibo, che è un problema serio nel mondo.

Si aiuta l’ambiente, perché meno cibo buttato significa meno rifiuti.

Too good to go

Il suo utilizzo è un piccolo gesto che può fare una grande differenza. Aiuta l’ambiente, fa risparmiare e permette di gustare buon cibo che altrimenti andrebbe buttato. Vale la pena provarlo!


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

BlaBlaCar: che cos’è?

Blablacar

BlaBlaCar: che cos’è?

BlaBlaCar è un servizio online e mobile che mette in contatto chi deve affrontare un viaggio in auto con chi cerca un passaggio per la stessa tratta. In altre parole, è una piattaforma che permette di condividere un viaggio in macchina, dividendo le spese e riducendo l’impatto ambientale.

Fondata in Francia nel 2006, BlaBlaCar prende il nome dalle opzioni di chiacchierata che gli utenti possono selezionare nel proprio profilo: Bla (poco loquace), BlaBla (chiacchierone), o BlaBlaBla (amatore della conversazione). Un dettaglio simpatico che sottolinea lo spirito conviviale della piattaforma.

Come funziona?

Il funzionamento di BlaBlaCar è semplice e intuitivo:

  1. Il conducente pubblica un annuncio indicando il percorso, l’orario, il numero di posti disponibili e il contributo richiesto per il viaggio.
  2. Il passeggero cerca una tratta compatibile con le sue esigenze, prenota il posto e paga direttamente tramite la piattaforma.
  3. Il giorno del viaggio, conducente e passeggeri si incontrano, condividono il tragitto e i costi, riducendo le spese e spesso anche il traffico sulle strade.

Tutto il sistema si basa sulla reciprocità e sulla fiducia, grazie a un sistema di recensioni e profili verificati.

Vantaggi del carpooling con BlaBlaCar

💸 Risparmio: chi guida può ammortizzare i costi del carburante e dei pedaggi, mentre chi viaggia spende molto meno rispetto a treni o aerei.

🌱 Sostenibilità: più persone in un’auto significano meno emissioni di CO₂ e meno veicoli in circolazione.

🤝 Connessione umana: ogni viaggio diventa un’occasione per conoscere persone nuove, fare networking o semplicemente scambiare due parole.

🧭 Flessibilità: è possibile trovare passaggi anche verso mete meno servite dai trasporti pubblici.

È sicuro usare BlaBlaCar?

Sì, BlaBlaCar ha implementato diversi strumenti per garantire la sicurezza degli utenti:

Assicurazioni aggiuntive (in alcuni Paesi, in collaborazione con compagnie assicurative).

Verifica dei profili tramite e-mail, numero di telefono e documenti.

Recensioni e valutazioni dopo ogni viaggio.

Supporto clienti attivo.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

AI Mode, la novità di Google

AI Mode

AI Mode la novità di Google

Google ha lanciato una nuova funzione chiamata AI Mode, che ti aiuta a trovare risposte più rapide, complete e intelligenti su Internet. Funziona come una “ricerca parlante”, un po’ come se stessi facendo domande a un assistente personale.

AI Mode come funziona?

Con AI Mode, puoi:

  • Scrivere una domanda, come sempre.
  • Parlare al telefono, e Google ti capisce e risponde a voce.
  • Scattare una foto (es. di una pianta o un oggetto), e Google ti dice cos’è.

Una volta che ricevi la risposta, puoi continuare la conversazione:
per esempio, se chiedi “Come curare le rose in estate?”, puoi subito aggiungere “E se fa molto caldo?” senza dover riscrivere tutto.

Esempio pratico

Immagina di voler sapere:

“Quali esercizi posso fare a casa per la schiena?”

Con AI Mode, Google ti darà:

  • un testo semplice con i consigli,
  • magari un video che mostra come fare gli esercizi,
  • e ti dirà da dove ha preso le informazioni (i siti, i medici, ecc.).

Poi puoi chiedere:

“E per chi ha 70 anni?”

E Google aggiornerà la risposta!

Serve scaricare qualcosa?

No. Se vivi negli Stati Uniti o in India, puoi già provarlo:

  1. Vai su Google.
  2. Clicca su “Labs” o “Prova AI Mode”.
  3. Fai la tua domanda parlando o scrivendo.

In Italia non è ancora disponibile, ma lo sarà presto.

AI Mode

AI Mode cosa c’è da sapere?

È molto utile per chi non ama leggere tanto o ha poca dimestichezza con internet.

Può ridurre i click verso altri siti, quindi alcuni giornali o blog potrebbero ricevere meno visite.

È come parlare con un “Google più intelligente” e più umano.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

Google Meet: traduzione vocale in tempo reale

Google Meet

Google Meet: traduzione vocale in tempo reale

Una nuova funzione rivoluzionaria sbarca su Google Meet: la traduzione vocale in tempo reale. Dopo mesi di test e rilascio graduale in altri Paesi, questa innovazione è finalmente disponibile anche in Italia, promettendo di abbattere le barriere linguistiche durante le videochiamate e le riunioni online.

Di cosa si tratta?

La traduzione vocale in tempo reale consente a Google Meet di ascoltare una lingua parlata e restituire una traduzione vocale automatica, istantaneamente, in un’altra lingua. Ad esempio, un partecipante che parla in inglese potrà essere ascoltato in italiano da chi si connette dall’Italia, grazie all’elaborazione in tempo reale dell’audio.

Come funziona la traduzione vocale su Google Meet?

La funzione sfrutta l’intelligenza artificiale e il riconoscimento vocale di Google per:

  1. Trascrivere l’audio in tempo reale
  2. Tradurre il testo nella lingua selezionata
  3. Restituire una versione vocale tradotta o i sottotitoli

Attualmente, le lingue supportate per la traduzione includono:
🇬🇧 inglese
🇮🇹 italiano
🇪🇸 spagnolo
🇫🇷 francese
🇩🇪 tedesco
e altre ancora in fase di aggiunta.

Gli utenti possono attivare la funzione tramite le impostazioni della riunione, scegliendo la lingua di partenza e quella di destinazione. È possibile visualizzare solo i sottotitoli tradotti o, nei casi supportati, ascoltare la voce sintetica nella lingua selezionata.

A chi è destinata?

Questa funzionalità è particolarmente utile per:

  • aziende internazionali con team multilingue
  • scuole e università con studenti di diverse nazionalità
  • eventi online, webinar e conferenze globali
  • collaborazioni tra professionisti in diversi Paesi

Per ora, la traduzione vocale è disponibile per gli account Google Workspace, in particolare nelle versioni Enterprise e Education, ma Google ha annunciato una futura estensione anche ad altri profili.

Google Meet

Google Meet: un passo avanti per l’inclusività

Con questa novità, Google Meet si conferma come uno strumento sempre più orientato all’inclusione e alla collaborazione senza confini linguistici. Un passo importante verso una comunicazione globale più fluida e accessibile.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

Scontro AI tra OpenAI e Microsoft

Scontro AI

🔥 Scontro AI tra OpenAI e Microsoft

OpenAI e Microsoft hanno collaborato a lungo: Microsoft ha investito circa 13 miliardi di dollari e ha integrato l’intelligenza artificiale di OpenAI nei suoi prodotti, come Office e Azure. Ora però tra le due aziende è nato uno scontro AI che rischia di mettere fine alla loro alleanza.

💡 Cosa causa lo scontro AI tra OpenAI e Microsoft?

OpenAI vuole diventare più indipendente. Vuole ristrutturarsi, aprire il capitale e lavorare con altri provider cloud (come Google, Oracle), oltre a Microsoft . Microsoft preferisce invece un ruolo dominante: mantenere OpenAI su Azure e condividere una fetta importante dei profitti o far parte dell’equity futura.

⚠️ Il caso Windsurf

Un’altra fonte di tensione è l’acquisizione da parte di OpenAI di Windsurf, un’azienda nel campo dell’AI per programmatori. Microsoft vuole avere voce in capitolo, mentre OpenAI vuole mantenere l’accordo esclusivo con Windsurf separato dal contratto con Azure.

🚨 Minaccia antitrust in corso

OpenAI sta valutando di denunciare Microsoft per comportamento anticoncorrenziale e sta ipotizzando un’azione legale “nucleare” per coinvolgere anche le autorità federali (FTC, DoJ) e fare pressione pubblica

Scontro AI

🌐 Lo scontro AI e l’impatto sul mercato

Se lo scontro esplodesse, Microsoft potrebbe cominciare a sviluppare i propri modelli AI (attraverso il team guidato da Mustafa Suleyman) e ospitare anche modelli di xAI e Meta su Azure, riducendo così la dipendenza da OpenAI.

OpenAI, dal canto suo, starebbe cercando nuovi partner per il cloud e ulteriori investimenti (da SoftBank, Oracle, Oracle), per rafforzare la sua indipendenza .

💸 La posta in gioco per entrambe

Per OpenAI: ottenere maggiore libertà, migliori condizioni finanziarie e accesso alle risorse necessarie alla crescita.

Per Microsoft: mantenere dominio, proteggere i profitti futuri e assicurarsi un ruolo centrale nell’evoluzione dell’AI.

Il rapporto tra OpenAI e Microsoft, un tempo solido e collaborativo, oggi è segnato da tensioni e interessi diversi. Le prossime settimane saranno decisive per capire se le due aziende riusciranno a trovare un nuovo equilibrio o se ognuna prenderà la propria strada. Quel che è certo è che questo scontro avrà un impatto importante sul futuro dell’intelligenza artificiale.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

La pubblicità arriva su WhatsApp

Pubblicità

📢 La pubblicità arriva su WhatsApp

WhatsApp, l’app di messaggistica più utilizzata al mondo con oltre 2 miliardi di utenti, si prepara a introdurre una novità che segna una svolta storica: l’arrivo della pubblicità. Dopo anni in cui la piattaforma si è distinta per l’assenza di inserzioni, Meta (la società madre) ha ufficializzato l’intenzione di iniziare a monetizzare WhatsApp anche attraverso contenuti pubblicitari.

📍 Dove verrà mostrata la pubblicità

Meta ha assicurato che le chat private resteranno protette e libere da annunci, grazie alla crittografia end-to-end. Tuttavia, le inserzioni faranno la loro comparsa in altre aree dell’app:

  • Sezione “Stato”: come accade su Instagram con le Storie, saranno visibili annunci tra gli aggiornamenti degli amici.
  • Scheda “Aggiornamenti”: che include canali, stati e comunità, potrà contenere contenuti sponsorizzati.
  • WhatsApp Business: le aziende potranno inviare messaggi promozionali, ma solo agli utenti che avranno dato il proprio consenso.

🚀 Un’opportunità per le imprese

Apple ha integrato nuove funzioni intelligenti che aiutano l’utente a fare più cose con meno fatica.
Ad esempio:

  • Traduzione automatica in tempo reale: se si parla con qualcuno che usa un’altra lingua, l’iPhone può tradurre istantaneamente la conversazione.
  • Riepilogo automatico di messaggi, notifiche o email lunghe: utile per chi vuole capire in breve ciò che c’è scritto, senza dover leggere tutto.
  • Tutto ciò funziona in modo sicuro, direttamente sul telefono, senza inviare dati su internet, per proteggere la privacy.

🤔 La reazione degli utenti

Molti utenti vedono questa novità con scetticismo. WhatsApp è sempre stata apprezzata per la sua semplicità e assenza di distrazioni. La preoccupazione principale è che l’app possa diventare più simile a un social network, perdendo la sua natura discreta e focalizzata sulla comunicazione privata.

Meta, tuttavia, insiste sul fatto che l’esperienza d’uso non sarà compromessa e che la pubblicità sarà introdotta gradualmente, in modo non invasivo.

Pubblicità

Con l’introduzione della pubblicità, WhatsApp entra in una nuova fase della sua storia, forse la più controversa dalla sua nascita. Se da un lato si apre una strada interessante per le imprese e per il business di Meta, dall’altro sarà fondamentale capire quanto gli utenti saranno disposti ad accettare questo cambiamento.

La promessa di Meta è chiara: pubblicità sì, ma con rispetto della privacy e dell’usabilità. Solo il tempo dirà se questa evoluzione porterà benefici o se si rivelerà un boomerang. Di certo, la messaggistica non sarà più la stessa.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

Apple: nuovo sistema operativo per iPhone

Apple

Apple: il nuovo sistema operativo per iPhone

Apple ha presentato il nuovo aggiornamento per iPhone: si chiama iOS 26 e arriverà per tutti gli utenti in autunno 2025. Questa nuova versione rende l’iPhone ancora più facile da usare, con tante novità utili per chi usa il telefono ogni giorno, magari senza essere esperto di tecnologia.

Vediamo insieme cosa cambia e perché può davvero fare la differenza anche per le persone meno giovani.

📱 Un Apple iPhone più bello da vedere e da usare

La prima cosa che si nota in iOS 26 è l’aspetto grafico completamente rinnovato. Apple lo ha chiamato Liquid Glass, cioè “vetro liquido”: un design elegante, trasparente, con colori morbidi e scritte ben leggibili.
Lo scopo? Rendere l’iPhone più chiaro, luminoso e ordinato, soprattutto per chi ha bisogno di leggere meglio o desidera uno schermo più pulito.

Anche la schermata iniziale e quella di blocco (quando il telefono è chiuso) si possono personalizzare facilmente, con foto, colori e informazioni utili come il meteo, l’orologio o la batteria.

🧠 Apple: più intelligenza, meno fatica

Apple ha integrato nuove funzioni intelligenti che aiutano l’utente a fare più cose con meno fatica.
Ad esempio:

  • Traduzione automatica in tempo reale: se si parla con qualcuno che usa un’altra lingua, l’iPhone può tradurre istantaneamente la conversazione.
  • Riepilogo automatico di messaggi, notifiche o email lunghe: utile per chi vuole capire in breve ciò che c’è scritto, senza dover leggere tutto.
  • Tutto ciò funziona in modo sicuro, direttamente sul telefono, senza inviare dati su internet, per proteggere la privacy.

📞 Chiamate e messaggi ancora più semplici e sicuri

Anche l’app Telefono e i Messaggi sono stati migliorati:

  • È possibile silenziare chiamate da numeri sconosciuti, così da evitare disturbi o possibili truffe telefoniche.
  • I messaggi ora supportano nuove emoji animate e un’interfaccia più pulita, con maggiore visibilità del testo.
  • Si può anche programmare l’invio di un messaggio, utile per non dimenticare un augurio o un promemoria importante.

🚘 Miglioramenti in auto con Apple CarPlay

Chi usa l’iPhone in macchina sarà felice di sapere che CarPlay diventa ancora più completo:

  • Ora mostra più informazioni del veicolo, come la temperatura interna o il controllo della radio.
  • Le mappe sono più dettagliate e si aggiornano in tempo reale per trovare strade alternative in caso di traffico.

🎵 App nuove e migliorate

Apple ha aggiornato anche tante app utili:

  • Musica ha una nuova funzione che crea playlist personalizzate in base ai gusti dell’utente.
  • Mappe adesso mostrano anche percorsi per escursioni e sentieri, ideale per chi ama passeggiare nella natura.
  • Apple Wallet semplifica l’accesso a carte, documenti digitali e biglietti.
  • E c’è una nuova app chiamata Apple Games, pensata per trovare e gestire giochi con maggiore semplicità.

🔒 Tutto nel rispetto della privacy

Apple ha ribadito che tutte queste novità sono pensate per rispettare la privacy.
Le nuove funzioni intelligenti non leggono i dati personali e non raccolgono informazioni private: le elaborazioni avvengono direttamente sul dispositivo, senza che i dati escano dal telefono.

📅 Quando arriva e per chi

iOS 26 sarà disponibile in autunno 2025 e sarà compatibile con la maggior parte degli iPhone recenti.
Come sempre, sarà un aggiornamento gratuito: quando verrà rilasciato, basterà andare nelle Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software per scaricarlo e installarlo.

🧭 Perché provarlo?

  • È più facile da usare, anche per chi non è esperto.
  • Aiuta a comunicare meglio, con meno stress.
  • Protegge la privacy e la sicurezza.
  • Rende l’iPhone più personale e accessibile.

Per chi ha un iPhone e desidera un’esperienza più chiara e moderna, iOS 26 è un aggiornamento da non perdere.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com