India: Musk firma due accordi per i satelliti

Musk firma due accordi per i satelliti in India

Jio Platforms e Airtel hanno stretto accordi separati con SpaceX, l’azienda di Elon Musk, per offrire il servizio internet satellitare Starlink ai clienti in India. Queste intese segnano un passo importante nella trasformazione della connettività digitale del paese, in particolare nelle aree rurali dove l’accesso a Internet è ancora limitato.

L’accordo tra Jio Platforms e SpaceX in India

Jio Platforms ha annunciato che la sua collaborazione con SpaceX è ancora soggetta all’approvazione delle autorità di regolamentazione indiane. L’azienda prevede di vendere l’attrezzatura Starlink nei propri punti vendita al dettaglio e di supportare l’installazione e l’attivazione del servizio per i clienti.

Il CEO del gruppo Reliance Jio, ha dichiarato che questa partnership rappresenta “un passo trasformativo verso una connettività a banda larga senza interruzioni per tutti”.

Airtel e la collaborazione con SpaceX in India

Parallelamente all’accordo con Jio Platforms, anche Airtel ha siglato una partnership con SpaceX per portare i servizi internet satellitari Starlink in India. Anche in questo caso, l’intesa è in attesa di approvazione da parte del governo.

In un comunicato congiunto, le due aziende hanno spiegato che intendono distribuire l’attrezzatura Starlink nei negozi al dettaglio di Airtel, con l’obiettivo di espandere la copertura internet anche alle scuole e ai centri sanitari nelle zone rurali del paese.

Airtel ha già una collaborazione attiva con Eutelsat per la connettività spaziale e ha dichiarato che l’accordo con Starlink si affiancherà a questa offerta, ampliando le opzioni disponibili per i clienti.

Collaborazione tra operatori satellitari e il governo in India

L’accordo tra Airtel e SpaceX arriva dopo che il presidente di Airtel ha sollecitato governi ed enti di regolamentazione a favorire una maggiore collaborazione tra le aziende di telecomunicazioni e i fornitori di servizi satellitari. Ha inoltre sottolineato la necessità di incentivi per investire in nuove reti e migliorare il dialogo tra gli operatori.

L’amministratore delegato di Airtel ha definito l’accordo con SpaceX un passo significativo che “dimostra il nostro impegno per la connettività satellitare di nuova generazione”.

Il ruolo della connettività satellitare nel futuro digitale in India

L’accesso a Internet è ormai un servizio essenziale per aziende e privati. In un paese vasto e popoloso come l’India, dove molte regioni remote hanno ancora difficoltà di connessione, progetti come Starlink potrebbero ridisegnare il panorama della connettività digitale.

Grazie agli accordi con SpaceX, Jio Platforms e Airtel stanno ponendo le basi per una rete internet più accessibile, affidabile ed efficiente, contribuendo a colmare il digital divide e a promuovere l’inclusione tecnologica in tutto il paese.

Articolo aggiornato al 18 marzo 2025

In Escamotages crediamo nell’importanza della digitalizzazione e della formazione per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla tecnologia. Se vuoi approfondire il mondo della connettività e dell’innovazione digitale, scopri i nostri corsi dedicati alle nuove tecnologie e alle competenze digitali essenziali per il futuro.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

Skype chiude: cosa cambia e cosa fare

Skype chiude: cosa cambia e cosa fare

Skype, il famoso programma per fare chiamate e videochiamate su internet, chiuderà a partire dal 5 maggio 2025. Questa notizia potrebbe preoccupare chi lo usa abitualmente, ma non c’è motivo di allarmarsi. Vediamo cosa cambierà e cosa fare per continuare a comunicare senza problemi.

Perché Skype chiude?

Skype è nato nel 2003 ed è stato per anni uno dei servizi più usati per parlare con amici e parenti a distanza. Tuttavia, negli ultimi tempi, Microsoft (che possiede Skype) ha puntato su un altro programma chiamato Teams, pensato soprattutto per il lavoro e le aziende. Per questo motivo, Skype è stato messo in secondo piano e ora si avvicina alla sua chiusura definitiva.

Che cosa succederà agli utenti Skype?

Se usi Skype per parlare con la famiglia o gli amici, sappi che il programma non sparirà immediatamente. Fino alla chiusura, continuerai a usarlo senza problemi. Tuttavia, col tempo, potrebbero non esserci più aggiornamenti e alcune funzioni potrebbero non funzionare bene.

Quali alternative ci sono?

Fortunatamente, esistono molte altre applicazioni che offrono lo stesso servizio. Alcune delle più popolari sono:

  • WhatsApp: permette di fare chiamate e videochiamate gratuitamente dal cellulare o dal computer
  • Zoom: molto usato per le videochiamate di gruppo
  • Google Meet: facile da usare e accessibile a tutti
  • Microsoft Teams: consigliato da Microsoft

Che cosa fare ora?

Se sei un utente Skype, ecco alcuni consigli:

  • Continua a usare Skype finché è disponibile, ma tieni presente che presto potrebbe non funzionare più bene.
  • Prova una delle alternative, scaricando l’app che preferisci sul telefono o computer.
  • Chiedi aiuto ad Escamotages, se non sai come installare una nuova applicazione

Anche se la chiusura di Skype può sembrare una brutta notizia, esistono molte soluzioni alternative facili da usare. Non c’è motivo di preoccuparsi: con un po’ di tempo e l’aiuto giusto, il passaggio a un nuovo programma sarà semplice e veloce.

L’articolo è aggiornato a Marzo 2025


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook Instagram per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

Gemini che cos’è?

Gemini

Che cos’è Gemini?

Gemini è la piattaforma di intelligenza artificiale generativa lanciata da Google. Gemini
risponde alle domande, scrive testi e genera immagini. Serve per semplificare ricerche e
attività quotidiane, ed è pensato per essere facile da usare.

Come funziona Gemini?

Gemini sfrutta la tecnologia avanzata per:

  • Capire il linguaggio umano e rispondere in modo chiaro
  • Cercare informazioni aggiornate su internet
  • Aiutare nella scrittura di testi e traduzioni

Come usarlo?

Accedere a Gemini

  • Apri il browser (Chrome, Safari, ecc.)
  • Vai su https://gemini.google.com
  • Accedi con il tuo account Google

Fare una richiesta

  • Nella barra di ricerca, scrivi la tua domanda o richiesta (articolo o immagine)
  • Ad esempio: “riassumimi un articolo sulla salute”, “quali sono i capoluoghi d’Italia?”
  • Premi Invio per ottenere la risposta

Utilizzare le informazioni

  • Leggi la risposta fornita
  • Se necessario, copia e utilizza le informazioni per il tuo lavoro

Perché usarlo?

Gemini ti aiuta a trovare risposte precise e immagini perfette, senza dover cercare a lungo
su internet. Basta fare una domanda e si otterranno subito risposte in modo chiaro.

  • Scrivere i testi diventa più facile
  • Trovare informazioni affidabili è più semplice e veloce

Provalo e scopri come può aiutarti ogni giorno!


Usare piattaforme di intelligenza artificiale richiede alcune conoscenze tecniche per
ottenere risposte desiderate in relazione alle proprie aspettative. Può sembrare facile ma
non lo è. Per questo motivo offriamo un corso apposito!


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook Instagram per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

+39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

Come ottenere la CIAD

CIAD

Come ottenere la CIAD

A partire da gennaio 2025 è stato introdotto un nuovo metodo per ottenere la CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale).

AICA rilascia il certificato “DigComp 2.2 per utente qualificato di computer” che è valido come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale ed è accreditata da Accredia, l’ente Italiano di accreditamento.

Da gennaio è possibile sostenere l’esame DigComp 2.2 senza nessun prerequisito e quindi possibile ottenere la CIAD sostenendo un nuovo esame che può variare da 21 fino a 105 domande.

Gli esami si possono sostenere sia presso la nostra sede di via Gioberti 26 bis a Torino sia online.

Rimane comunque invariata la precedente modalità quindi ICDL Full Standard valida più il test di conformità DigComp 2.2, in questo caso ricordiamo che si tratta di un test e non di un’esame.

Da Aprile 2025 c’è anche la possibilità per chi ha la certificazione ICDL Base di sostenere il Test di conformità DigComp 2.2.

Gli esami possono essere acquistati direttamente dal nostro sito dove è possibile scegliere la data d’esame.

Con ICDL Full Standard

ICDL Full Standard

ICDL Full Standard

300 €

Test di conformità ICDL Full Standard

Test di conformità ICDL Full Standard

50 €

40 €

Con ICDL Base

ICDL Base

ICDL Base

210 €

Test di conformità ICDL Base

Test di conformità ICDL Base

100 €

80 €

Nessuna certificazione

Esame DigComp 2.2

Esame DigComp 2.2

270 €

240 €

Se siete in possesso di una vecchia certificazione ECDL potete compilare il modulo e vi indicheremo il percorso giusto per aggiornare la certificazione.


    Per qualsiasi informazioni potete scrivere a info@escamotages.com, chiamarci al numero 01119916610 o scriverci su WhatsApp al numero 3516973437

    Vuoi pubblicare un libro?

    Vuoi pubblicare un libro?

    pubblicare un libro

    Vuoi pubblicare un libro? Se non vuoi rivolgerti ad un editore tradizionale, se hai sentito parlare di autopubblicazione, o self publishing per dirla in inglese, ma non sai da che parte incominciare, allora vieni a scoprire il nostro nuovo servizio EscPress.

    EscPress è il nome che abbiamo dato ad una serie di servizi per aiutare chi vuole pubblicare un libro mantenendo la proprietà dei diritti d’autore: guida alla scrittura, miglioramento del testo, impaginazione, grafica, assistenza alla pubbliazione e altro ancora.

    Perché pubblicare un libro?

    Molte persone hanno un sogno nel cassetto e voglia di pubblicare un libro, magari con le proprie riflessioni, memorie, storie. Non hanno pretesa di scalare le classifiche dei best seller, ma vogliono comunque affrontare la sfida di confrontarsi con un prodotto finito. Poi, un ragionamento analogo si applica anche a professionisti, associazioni e piccole aziende che hanno in serbo memorie aziendali, storie di vita e pubblicazioni commemorative.

    L’editoria tradizionale non può accogliere questo bisogno, mentre l’autopubblicazione, o self publishing, in particolare Amazon Kindle Direct Publishing, offre possibilità nuove a queste persone abbattendo le quantità minime e i costi di pubblicazione.

    Il nuovo servizio EscPress

    pubblicare un libro

    Con il servizio EscPress vogliamo aiutare gli aspiranti autori a scoprire ed utilizzare al meglio il mondo dell’autopubblicazione, esaminando le nuove possibilità offerte dalla tecnologia, che non si oppongono, bensì si affiancano a quelle dell’editoria tradizionale.

    In questo modo, chi vuole autopubblicare un libro, se non riesce a fare tutto in autonomia, sa che può affidarsi a noi per alcuni servizi di editing, impaginazione, grafica, supporto informatico per la pubblicazione e molto altro. Li abbiamo pensati in modo che ciascuno possa scegliere e in che cosa farsi aiutare, a seconda delle sue necessità e desideri.

    E infine…

    Andare a curiosare sul sito EscPress tutti i servizi che possiamo offrire e i libri che abbiamo già pubblicato. Poi chiamateci al numero 011-19916610 e fissate un appuntamento per parlare, senza impegno, del vostro progetto in modo che il sogno nel vostro cassetto possa diventare realtà.

    Come verificare il certificato DigComp

    verificare certificazione digcomp

    Come verificare il certificato DigComp

    Come verificare l’accreditamento del certificato AICA DigComp 2.2 su ACCREDIA

    L’AICA DigComp 2.2 per Utente Qualificato di Computer è una certificazione riconosciuta a livello internazionale e accreditata da ACCREDIA, l’ente designato dal Governo italiano per l’accreditamento delle certificazioni. Questa certificazione, nota anche come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), è particolarmente rilevante per chi desidera partecipare ai bandi di concorso del personale ATA, essendo uno dei titoli preferenziali richiesti nelle graduatorie.

    Cosa serve per ottenere il certificato DigComp

    Per ottenere il certificato DigComp 2.2, è necessario superare un test specifico che valuta le competenze digitali del candidato in conformità agli standard europei. Tuttavia, per accedere al test DigComp 2.2 è obbligatorio possedere preventivamente la certificazione ICDL Full Standard, che attesta il possesso delle competenze di base necessarie per affrontare il percorso di certificazione DigComp.

    Dopo aver superato il test e ottenuto il certificato DigComp 2.2, il candidato, se ha dato il consenso alla pubblicazione dei propri dati, viene inserito nei registri pubblici di ACCREDIA. Questi registri permettono di verificare l’accreditamento del certificato, garantendo il riconoscimento ufficiale della qualifica.

    https://escamotages.com/prodotto/digcomp2-2/

    Come verificare il certificato

    Per verificare se il certificato è accreditato, è possibile accedere ai registri di ACCREDIA inserendo uno dei seguenti dati:

    1. Identificativo del certificato: Si utilizza il numero di Skills Card ICDL, preceduto dalla sigla “IT”.
    2. Codice Fiscale: Come alternativa, è possibile inserire il proprio codice fiscale per la verifica.
    VERIFICA SUL SITO DI ACCREDIA

    I dati relativi alla certificazione DigComp 2.2 vengono aggiornati mensilmente nei registri di ACCREDIA, entro il 10 del mese successivo a quello in cui è stata conseguita la certificazione.

    Da Escamotages è possibile ottenere la certificazione DigComp 2.2

    Escamotages permette di effettuare i test sia in sede che online, con disponibilità più volte a settimana, facilitando così la programmazione e la partecipazione al test per chiunque desideri ottenere la certificazione.

    Per chi ha un certificato ECDL scaduto

    Se avete una vecchia certificazione ECDL oppure il vostro certificato ICDL Full Standard risulta scaduto potete sostenere l’esame Update. Per maggiori informazioni potete richiedere lo stato della vostra certificazione ICDL Full Standard o vecchia ECDL tramite il nostro sito.

    Ecco i nostri contatti

    Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, siamo di nuovo in ufficio in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.

    +39 351 6973437 011 19916610 icdl@escamotages.com

    L’Importanza del copywriter nell’era digitale

    L’Importanza del copywriter nell’era digitale

    LImportanza del copywriter nellera digitale

    Il copywriter è una figura professionale storica che ha radici ben piantate nel mondo della comunicazione pubblicitaria, già presente molto prima dell’avvento di internet. In passato, conosciuto come redattore pubblicitario, il copywriter aveva il compito di scrivere testi accattivanti e persuasivi per i media tradizionali, come la stampa, la radio e la televisione, con l’obiettivo di catturare l’attenzione del pubblico e promuovere prodotti o servizi.

    Il copywriter nell’era digitale

    LImportanza del copywriter nellera digitale_3

    Con l’avvento del digitale, il ruolo del copywriter ha subito una trasformazione significativa, ampliando il proprio campo d’azione e acquisendo nuove responsabilità. Oggi, il copywriter non si limita più alla creazione di contenuti per i media tradizionali, ma deve anche destreggiarsi tra una vasta gamma di piattaforme digitali. Scrive testi per siti web, crea contenuti per blog, gestisce la comunicazione sui social media e produce materiale per portali di settore, ciascuno con le proprie specifiche tecniche e peculiarità stilistiche.

    Nel contesto digitale, il copywriter deve essere in grado di ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca (SEO) per garantire che i testi raggiungano il pubblico desiderato e migliorino la visibilità online di un’azienda. Inoltre, deve saper interagire con gli utenti attraverso i social media, creando un dialogo che non solo coinvolga il pubblico ma lo fidelizzi nel tempo. La collaborazione con designer e sviluppatori web è fondamentale per assicurare che i contenuti scritti siano integrati in una strategia visiva coerente e accattivante.

    Le competenze del copywriter

    Il copywriter deve possedere una conoscenza approfondita del mercato e dei prodotti o servizi di cui scrive. Non basta saper scrivere bene; è necessario comprendere il pubblico di riferimento, anticipare le sue reazioni e sapere come influenzarlo efficacemente. Questo richiede un costante aggiornamento sulle tendenze di settore, sui cambiamenti nei gusti dei consumatori e sulle nuove tecnologie e strumenti digitali.

    LImportanza del copywriter nellera digitale_2

    Inoltre, un copywriter di successo deve essere un narratore abile. La narrazione è uno degli strumenti più potenti nel marketing contemporaneo, poiché consente di creare un legame emotivo tra il marchio e il suo pubblico. Le storie ben scritte possono trasformare semplici informazioni in esperienze coinvolgenti, che non solo attirano l’attenzione ma costruiscono una relazione duratura tra il brand e il cliente.

    In sintesi, il ruolo del copywriter si è evoluto in modo significativo nell’era digitale, diventando un elemento chiave nelle strategie di marketing di qualsiasi azienda. La capacità di creare contenuti che non solo informano ma ispirano e coinvolgono il pubblico è essenziale per distinguersi nel mercato competitivo di oggi. Il copywriter, con la sua combinazione unica di creatività, competenze tecniche e conoscenza del mercato, continua ad essere un protagonista fondamentale nella costruzione e nel mantenimento dell’immagine di un brand.


    Escamotages realizza siti web e vi può aiutare per realizzare il vostro sito personalizzato. Contattateci per un preventivo.

    +39 351 6973437 011 19916610 info@escamotages.com

    Rimani aggiornato con Escamotages

    Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook o Instagram per ricevere tutti gli aggiornamenti.

    Certificazione DigComp 2.2

    Certificazione DigComp 2.2

    AICA DIGCOMP
    https://escamotages.com/prodotto/digcomp-2-2

    Escamotages ha il piacere di presentare la certificazione AICA DigComp 2.2 per utenti qualificati del computer. Questo nuovo standard di certificazione si propone di valutare e riconoscere formalmente le competenze digitali secondo i più recenti aggiornamenti del framework europeo DigComp.

    Questo Test è necessario per ottenere, insieme alla certificazione ICDL Full Standard, la CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) necessaria per il bando ATA 2024.

    Informazioni sul Test di Conformità AICA DigComp 2.2

    A partire da lunedì 10 giugno, i candidati potranno sostenere il Test di Conformità DigComp 2.2, concepito per misurare le competenze in base a un approccio graduale e dettagliato. Il test copre 21 competenze, suddivise in 5 grandi aree, tramite domande a scelta multipla che incrementano per complessità e precisione man mano che si avanza.

    L’esame ha una durata massima di 90 minuti.

    Per visualizzare la scheda tecnica dell’esame e scaricare il programma dettagliato (Syllabus) potete visitare il sito ufficiale.

    certificato DigComp

    Certificazione e modalità di verifica

    Al termine del test, i partecipanti otterranno un certificato che specifica il livello conseguito in ogni area di competenza. Tale certificato è verificabile pubblicamente nel registro di Accredia, assicurando la sua autenticità e affidabilità.

    ICDL Full Standard titolo necessario

    Per accedere al Test DigComp 2.2 è necessario essere in possesso del certificato ICDL Full Standard valido. Per ottenere il certificato Full Standard bisogna essere in possesso di una Skill Card ed aver superato 7 moduli ICDL.

    Gli esami possono essere svolti in sede oppure online nelle date disponibili e pubblicate sul nostro sito.

    Per chi ha una vecchia certificazione ECDL

    Se siete in possesso di una vecchia certificazione ECDL Core o ECDL Full potete compilare il nostro modulo online e vi comunicheremo il modo migliore per aggiornare la vostra certificazione nella nuova ICDL Full Standard.

    Read More

    Graduatorie provinciali di supplenza 2024

    Graduatorie provinciali di supplenza 2024

    graduatorie gps

    Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente annunciato un importante aggiornamento delle graduatorie provinciali di supplenza 2024 di primo e secondo livello, così come delle corrispondenti graduatorie di istituto. Questo aggiornamento avviene ogni due anni e ha implicazioni significative per gli insegnanti supplenti e i candidati aspiranti.

    Per maggiori informazioni su questo aggiornamento, è possibile consultare il sito del Ministero, dove si trovano dettagli e link utili per approfondire.

    Novità nelle valutazioni dei titoli

    Uno degli aspetti più rilevanti di questo aggiornamento è la revisione delle tabelle di valutazione dei titoli, soprattutto per quanto riguarda le certificazioni informatiche. Ora, i candidati possono presentare fino a quattro certificazioni informatiche, ottenendo fino a un massimo di 2,00 punti, con ogni certificazione che vale 0,5 punti.

    Dettagli sulla certificazione ICDL Full Standard

    Tra le certificazioni informatiche, la ICDL Full Standard spicca per la sua capacità di offrire un ampio spettro di competenze. Completando questa certificazione, i candidati possono ottenere quattro certificati distinti:

    Questo pacchetto completo permette di raggiungere il punteggio massimo disponibile per le certificazioni informatiche.

    gps 2024 ICDL

    Altri moduli ICDL e il loro valore

    Oltre alla Full Standard, il sistema valuta altri moduli ICDL, ciascuno dei quali può aggiungere ulteriori 0,5 punti alla valutazione complessiva di un candidato. Questi includono:

    Impatto dell’aggiornamento

    Questo aggiornamento delle graduatorie non è solo una formalità amministrativa; riflette una crescente consapevolezza dell’importanza delle competenze digitali nel campo dell’educazione. In un’era sempre più digitale, avere competenze informatiche avanzate è diventato un criterio chiave per la selezione degli insegnanti supplenti.

    Verifica la tua certificazione ICDL

    Se desiderate verificare la tua certificazione puoi compilare il modulo online

    Read More

    Scopriamo la realtà virtuale

    Scopriamo la realtà virtuale

    Evento Escamotages l’8 maggio alle 18

    La realtà virtuale è un fenomeno che si sta avvicinando alla nostra quotidianità e va a braccetto con l’intelligenza artificiale. Per questo, abbiamo pensato di cominciare ad esplorarla con voi, prendendo come filo conduttore la storia dei vent’anni di Facebook.

    Avviamo deciso di farlo organizzando un evento in presenza mercoledì 8 maggio alle 18 nei nostri locali di via Gioberti 26bis, a Torino. Infatti, oltre ai webinar di educazione digitale, inaugurati durante la pandemia, ogni tanto ci piace incontrarvi di persona, soprattutto quando è il momento di scoprire qualcosa di nuovo.

    20th FB

    Preparatevi dunque ad un incontro di storia di innovazioni grandi e piccole che hanno caratterizzato gli ultimi vent’anni, fino al lancio dei visori per la realtà virtuale da parte di Meta, la società che ha inventato Facebook.

    Che cosa vedremo?

    Da una piccola piattaforma universitaria a un gigante globale della comunicazione e della socializzazione, Facebook ha segnato in modo indelebile la nostra vita quotidiana e la nostra cultura. Nell’ultimo periodo, gli investimenti sono stati nellintelligenza artificiale e, in particolare, nella realtà virtuale, così abbiamo deciso di darvi un piccolo assaggio.

    Durante l’incontro vi mostreremo qualche esempio di realtà virtuale attraverso il visore Meta Quest con il quale stiamo facendo esperimenti e gli occhiali Ray-Ban Meta, così anche voi potrete farvi un’idea di dove sta andando la tecnologia. Avremo così opportunità di discussione e confronto di idee.

    Come prenotare?

    Segnate in agenda e non mancate a questo appuntamento. Per prenotare il vostro posto chiamate il numero 011-19916610 oppure scrivete a info@escamotages.com.


    Rimanete sintonizzati sul nostro sito https://escamotages.com/ e i canali social media https://www.instagram.com/escamotages/ e https://www.facebook.com/escamotages per altri dettagli sull’evento.