Documenti falsi: nuove tecnologie per contrastarli

Documenti falsi: nuove tecnologie per contrastarli
Oggi, sempre più servizi (come le banche o la pubblica amministrazione) si fanno online. Ma questo ha portato anche a nuove truffe, tra cui la falsificazione di documenti come carte d’identità, patenti, bollette o passaporti.
Per proteggere le persone, sono nate nuove tecnologie che aiutano a riconoscere documenti falsi e a verificare se chi li presenta è davvero la persona giusta.
Come funziona questa tecnologia?
1. Controlli intelligenti con l’aiuto dell’intelligenza artificiale
Oggi i computer possono “guardare” i documenti (come una carta d’identità scansionata) e capire se sono veri o falsi. Come?
- Trovano piccoli errori nella stampa, nel colore o nella posizione delle scritte.
- Capiscono se un documento è stato modificato con programmi come Photoshop.
- Confrontano le informazioni con banche dati ufficiali (per esempio: nome, codice fiscale, data di nascita).
2. Verifica in video (videochiamata o selfie guidato)
Alcune aziende chiedono di fare una breve registrazione video dove:
- si mostra il documento (ad esempio la carta d’identità),
- si fa un piccolo movimento (come girare la testa o leggere un testo),
- si parla o si risponde a una domanda.
Questo serve per verificare che non si stia usando una foto o un documento rubato, ma che dietro lo schermo ci sia una persona vera.
3. Documenti digitali sicuri
Alcuni paesi stanno iniziando a usare documenti digitali (su app o su tessere elettroniche) che non si possono copiare o falsificare. A volte questi documenti sono protetti con sistemi molto avanzati, come codici segreti o firma elettronica
Un esempio concreto per la verifica dei documenti
Oggi molte banche offrono la possibilità di aprire un conto corrente direttamente da casa, senza bisogno di andare in filiale. È una soluzione comoda anche per chi riceve la pensione o ha difficoltà a spostarsi.
Come funziona?
Di solito, il processo è semplice e guidato. Ti verrà chiesto di:
- Scattare una foto della tua carta d’identità, per verificare i tuoi dati;
- Registrare un breve video o partecipare a una videochiamata, così la banca può vedere che sei davvero tu;
- Firmare digitalmente i documenti, con un clic o tramite un codice ricevuto sul telefono.
Questi passaggi servono a garantire che nessuno possa aprire un conto al posto tuo, proteggendoti da furti d’identità e truffe online.
È un esempio concreto di come le nuove tecnologie possono rendere la vita più facile e sicura, anche per chi ha meno dimestichezza con il digitale.
Vantaggi e attenzione alla privacy nei documenti
✅ Più sicurezza – È più difficile rubare l’identità di qualcuno.
✅ Più comodità – Si possono fare molte cose senza uscire di casa.
✅ Meno truffe – I documenti falsi vengono bloccati subito.
⚠️ Attenzione – È importante usare solo siti ufficiali, non cliccare su link sospetti e non inviare mai documenti via WhatsApp o email a sconosciuti.
Se hai domande, dubbi o vuoi approfondire come funzionano queste tecnologie per la sicurezza dei documenti, non esitare a contattarci.
Rimani aggiornato con Escamotages
Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Ecco i nostri contatti
Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.