Il mondo di Google Lens

Il mondo di Google Lens

google lens

Google Lens, una delle più recenti innovazioni di Google, sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con il mondo attraverso i nostri dispositivi mobili. Questa potente applicazione di intelligenza artificiale è progettata per fornire informazioni istantanee semplicemente scansionando ciò che vedi con la fotocamera del tuo telefono. Ma cosa rende Google Lens così straordinario e come sta cambiando il nostro approccio alla ricerca visiva?

La potenza di Google Lens

Google Lens è un’applicazione di ricerca visiva sviluppata da Google che sfrutta la potenza dell’intelligenza artificiale. Lanciata per la prima volta nel 2017, Lens ha fatto progressi nel fornire un modo intuitivo per ottenere informazioni su oggetti del mondo reale semplicemente puntando la fotocamera di uno smartphone verso di essi.

Funzionalità principali

  1. Riconoscimento di oggetti: Google Lens può identificare una vasta gamma di oggetti, tra cui piante, animali, oggetti d’arredamento e altro ancora. Basta inquadrare l’oggetto con la fotocamera per ottenere informazioni dettagliate su di esso.
  2. Testo e traduzione: Lens è in grado di estrarre il testo da immagini e tradurlo in diverse lingue. Questa funzionalità è estremamente utile per la comprensione di testi in lingue straniere o per acquisire rapidamente informazioni da cartelli e documenti.
  3. Riconoscimento di codici a barre e QR code: Lens semplifica lo shopping offrendo informazioni dettagliate sui prodotti quando si scansionano codici a barre o QR code.
  4. Ricerca di piante e animali: Gli appassionati di giardinaggio o natura possono utilizzare Lens per identificare piante e animali, ottenendo dettagli utili su specie e caratteristiche.
  5. Integrazione con Google Maps: Lens offre la possibilità di riconoscere ed estrarre informazioni sui luoghi circostanti, facilitando la navigazione e l’esplorazione di nuove aree.

Impatto su diversi settori

Commercio

Nel settore del commercio, Google Lens cambia il modo in cui facciamo shopping. Scansionando prodotti nei negozi, è possibile confrontare prezzi, leggere recensioni e accedere a offerte speciali in tempo reale.

Viaggi

Nel contesto dei viaggi, Google Lens rende più agevole l’esplorazione di luoghi nuovi. La possibilità di ottenere informazioni istantanee su punti di riferimento, monumenti e ristoranti facilita la pianificazione di viaggi e escursioni.

Sfide e prospettive future

Nonostante i suoi successi, Google Lens affronta alcune sfide, tra cui la necessità di migliorare il riconoscimento degli oggetti e l’espansione della sua base di dati. Tuttavia, con l’accelerazione delle tecnologie di intelligenza artificiale, il futuro di Google Lens sembra promettente.

Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate. Puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook Instagram per ricevere tutti gli aggiornamenti. 

Read More

Chat GPT lancia gli assistenti virtuali personalizzabili

Chat GPT lancia gli assistenti virtuali personalizzabili

chatgpts

OpenAI, ha recentemente annunciato una nuova funzionalità chiamata “GPTs” che permette agli utenti di creare versioni personalizzate del suo assistente virtuale ChatGPT.

ChatGPT è un modello di intelligenza artificiale che interagisce in modo conversazionale con gli utenti, usando un linguaggio naturale e fluido. ChatGPT può rispondere a domande di seguito, ammettere i suoi errori, sfidare le premesse errate e rifiutare le richieste inappropriate.

I GPTs sono basati sul modello ChatGPT, ma possono svolgere ruoli o scopi diversi a seconda delle preferenze degli utenti. Per esempio, si può creare un GPT che funge da insegnante, consulente, amico, comico, scrittore, musicista, o qualsiasi altra cosa si possa immaginare. I GPTs sono facili da creare e non richiedono competenze di programmazione. Basta scegliere un nome, una descrizione, una foto, e alcune impostazioni per il GPT, e poi iniziare a interagire con esso per insegnargli il suo ruolo. Il GPT imparerà dal feedback e dalle conversazioni con gli utenti, e si adatterà al suo scopo.

Gli utenti possono anche condividere i loro GPTs con altri e guadagnare denaro in base al numero di persone che li usano. OpenAI lancerà il “GPT Store” verso fine mese, dove verranno raccolte le creazioni degli sviluppatori verificati. Il GPT Store sarà una piattaforma dove gli utenti potranno cercare, provare, e acquistare i GPTs che interessano. Gli sviluppatori potranno impostare il prezzo dei loro GPTs e ricevere una percentuale delle vendite. OpenAI si occuperà della gestione e della sicurezza dei GPTs, e garantirà che siano conformi ai suoi principi etici.

OpenAI ha dichiarato che i GPTs sono un modo per rendere l’intelligenza artificiale più accessibile e divertente per tutti, e per stimolare la creatività e l’innovazione. I GPTs sono anche un passo verso la realizzazione della visione di OpenAI di creare un’intelligenza artificiale generale, che possa svolgere qualsiasi compito umano.

Primo giorno del Summit Globale sull’IA

Primo giorno del Summit Globale sull’IA

Primo Giorno del Summit Globale sull'IA

Il primo giorno del summit globale sull’IA (Intelligenza Artificiale) presso Bletchley Park ha segnato un capitolo significativo nella cooperazione internazionale per affrontare le sfide e cogliere le opportunità legate allo sviluppo dell’IA.

Rappresentanti dei principali paesi del mondo si sono uniti per discutere l’importanza di sviluppare e utilizzare l’IA in modo sicuro e responsabile. La dichiarazione congiunta rilasciata nel corso del summit enfatizza la necessità di un approccio umano-centrico, affidabile e sicuro per garantire che l’IA contribuisca positivamente al benessere umano, alla pace e alla prosperità economica.

La discussione ha affrontato i rischi emergenti associati alla “frontiera” dell’IA, rappresentata da modelli altamente avanzati che potrebbero presentare capacità eccezionali. Con la rapida evoluzione della tecnologia, i partecipanti hanno sottolineato l’importanza di una collaborazione internazionale per identificare e mitigare questi rischi in modo tempestivo ed efficace.

Il summit ha inoltre sottolineato come l’utilizzo diffuso dell’IA in settori cruciali come salute, istruzione, trasporti e giustizia richieda un approccio globale per garantire la sicurezza e il rispetto dei diritti umani.

La comprensione condivisa che l’IA offre opportunità trasformative, ma richiede anche una gestione responsabile, ha guidato le discussioni sulla necessità di sviluppare politiche e regolamentazioni adeguate.

In un contesto dove gli attori pubblici e privati svolgono ruoli cruciali, il primo giorno del summit ha sottolineato l’impegno globale per affrontare le sfide legate all’IA. La dichiarazione congiunta fungerà da guida per i lavori futuri del summit e per ulteriori iniziative nel campo dell’IA, riflettendo l’urgente necessità di un approccio collaborativo per garantire il futuro sicuro e responsabile dell’Intelligenza Artificiale a livello mondiale.

Primo giorno del Summit Globale sull’IA: Dichiarazioni di Re Carlo

Re Carlo ha inviato un messaggio video enfatizzando che l’IA è un progresso epocale, paragonabile alla scoperta dell’elettricità e alla scissione dell’atomo. Il Re ha sottolineato il potenziale dell’IA nel trattare condizioni mediche, accelerare il cammino verso l’impatto zero e semplificare la vita quotidiana. Tuttavia, ha avvertito dei rischi significativi associati all’avanzamento rapido dell’IA, richiedendo coordinamento e collaborazione internazionale.

Elon Musk

Elon Musk ha dichiarato che è necessario un “arbitro” nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, considerata una delle “più grandi minacce” per l’umanità. Musk ha sottolineato che le regole dovrebbero essere formulate in modo da non limitare gli aspetti positivi dell’IA. Ha proposto un’iniziale osservazione da parte di una terza parte neutrale seguita dalla definizione delle regole attraverso la consultazione con i vari attori del settore dell’IA.

Kamala Harris

La vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, in un’anticipazione all’ambasciata degli Stati Uniti a Londra, ha proposto regole globali per l’Intelligenza Artificiale (IA), riconoscendo il potenziale benefico e dannoso della tecnologia. La proposta mira a contrassegnare i contenuti generati dall’IA per prevenire inganni e disinformazione. Gli Stati Uniti creeranno un istituto per la sicurezza dell’IA. Harris ha invitato il mondo a collaborare per definire una visione collettiva del futuro dell’IA, sottolineando che le politiche statunitensi potrebbero servire da modello globale.

Webinar di Escamotages

Durante i nostri Webinar di educazione digitale gratuiti del venerdì alle 15 parleremo a novembre del tema dell’Intelligenza Artificiale. Per partecipare ai nostri Webinar potete scriverci a info@escamotages.com.

Read More

Webinar intelligenza artificiale

Webinar sull’Intelligenza Artificiale

webinar intelligenza artificiale

In novembre vi invitiamo a partecipare a una serie speciale di webinar dedicati all’intelligenza artificiale, organizzati per approfondire le diverse sfaccettature di questa rivoluzionaria tecnologia.

  1. Intelligenza Artificiale generativa a confrontovenerdì 10 novembre, ore 15:00
    Confronto tra le caratteristiche di ChatGPT, Bing e Bard. Scopriamo insieme le modalità di utilizzo e le specifiche caratteristiche di ciascuna. Facciamo in modo che diventino nostre alleate e ci aiutino in qualche compito senza prendere il sopravvento.
  2. L’Intelligenza Artificiale nell’artevenerdì 17 novembre, ore 15:00
    Un viaggio nel mondo dell’arte potenziato dall’AI. Esploriamo come l’intelligenza artificiale sta ampliando i confini del godimento artistico e apre nuove frontiere creative.
  3. L’Intelligenza Artificiale nella vita di tutti i giornivenerdì 24 novembre, ore 15:00
    Dal tuo smartphone ai sistemi di automazione domestica, l’AI è ormai parte integrante della nostra quotidianità. Scopriamo insieme come le applicazioni di riconoscimento e interazione con l’IA influenzano la nostra vita quotidiana.

Non perdete l’opportunità di immergervi nel fascino dell’intelligenza artificiale e di comprendere il suo impatto sul nostro mondo.

Come iscriversi ai webinar di intelligenza artificiale?

L’ingresso a tutti i webinar è gratuito. Per registrarti o per ulteriori informazioni, potete scrivere a info@escamotages.com richiedendo le credenziali di accesso oppure potete telefonare al numero 011-19916610.