Privacy digitale: nuove tutele

privacy

Privacy digitale: nuove tutele

Usare internet è ormai parte della vita quotidiana, anche per chi ha qualche anno in più. Si leggono le notizie, si tengono i contatti con amici e parenti tramite messaggi o videochiamate, si fanno acquisti online, si controlla il conto in banca. Tutte queste attività, però, lasciano una traccia: i cosiddetti “dati personali”, che possono essere raccolti, analizzati e, a volte, usati in modi che possono intaccare la nostra privacy.

Cosa sono i dati personali e perché sono importanti

Queste informazioni, chiamate “dati personali”, hanno un grande valore. Possono essere usate per offrirci servizi su misura, ma anche, purtroppo, per scopi poco trasparenti. Le aziende raccolgono dati per mostrarci pubblicità mirate, i social li utilizzano per farci restare più tempo sulle piattaforme, e non mancano i casi in cui i dati finiscono nelle mani sbagliate. Per questo è importante sapere come vengono trattati e chi ne ha accesso.

Le regole europee sulla privacy per proteggerci

L’Unione Europea ha introdotto, già nel 2018, una legge molto importante: il GDPR, ossia il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Questo regolamento obbliga le aziende a chiedere il nostro consenso prima di raccogliere e usare i nostri dati, e a spiegarci in modo chiaro cosa ne faranno. Inoltre, ci dà il diritto di accedere ai nostri dati, di correggerli, e perfino di cancellarli.

Ora si discute di nuove regole, per esempio per regolare l’intelligenza artificiale, che è sempre più presente nelle nostre vite: nei telefoni, nelle auto, nei servizi online. L’obiettivo è tutelare le persone anche quando i dati vengono gestiti da sistemi automatizzati.

Strumenti per proteggerci ogni giorno

Oltre alle leggi, però, serve attenzione da parte nostra. Ogni utente, anche chi non è esperto di informatica, può adottare piccoli accorgimenti per migliorare la propria sicurezza online. Esistono browser (cioè programmi per navigare su internet) che non tracciano la nostra attività. I gestori di password ci aiutano a usare codici d’accesso diversi e più sicuri per ogni sito. La verifica in due passaggi aggiunge una protezione extra agli account, chiedendo una conferma tramite SMS o app ogni volta che accediamo.

La privacy non è un tema per specialisti, né un lusso riservato a pochi. È un diritto fondamentale, come la riservatezza della nostra vita privata. Difendere la propria privacy digitale significa anche tutelare la propria libertà, la propria sicurezza e la propria dignità. Con un po’ di informazione e gli strumenti giusti, è possibile usare la tecnologia in modo sereno e consapevole, anche senza essere esperti.


Rimani aggiornato con Escamotages

Sul nostro sito pubblichiamo costantemente notizie del mondo tecnologico sempre aggiornate, puoi anche seguirci sui social sulla pagina Facebook , Instagram  e LinkedIn per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Ecco i nostri contatti

Dalla consulenza informatica personalizzata ai corsi su misura, pensati per soddisfare ogni esigenza informatica personali o professionali, ci trovate in via Gioberti 26bis a Torino. Passate a trovarci, oppure contattateci a questi riferimenti.