Lezione a tema: “Account e cloud computing”

Lezione a tema: “Account e cloud computing”

Account e cloud computing

Nella lezione a tema: “Account e cloud computing” del 15 novembre alle 14:30 esploreremo questi temi:

  • Account e sicurezza
  • A che cosa serve il Cloud?
  • OneDrive, iCloud e Google Drive

Account e cloud computing

L’account per farsi riconoscere 

Per leggere messaggi di posta, consultare il conto corrente o prenotare una vaccinazione è indispensabile dichiarare la propria identità e questo avviene tramite un meccanismo con un nome intraducibile in italiano, l’account. 

Account è un modo di identificarsi rispetto ad un servizio Internet, una vera e propria tessera di riconoscimento valida nell’ambito di quel servizio. Infatti, esistono account diversi per la posta elettronica, per la banca, per la Pubblica Amministrazione, per ordinare il caffè o per i social media preferiti. Ogni account ha valore rispetto ad un servizio Internet di riferimento ed eventualmente ai servizi collegati a quello principale. Ad esempio, l’account Google dà accesso alla posta elettronica Gmail, al sistema operativo Android ed a tutti i servizi Google, dalle mappe al calendario.  

Ogni account è formato da due parti: 

  • nome utente; 
  • password.  

In certi servizi che devono garantire particolari requisiti di identificazione e sicurezza, come la banca e la Pubblica Amministrazione, l’account ha un terzo elemento il cui valore viene generato al momento e si chiama generalmente OTP, acronimo di One Time Password, o password “usa e getta”. 

La nuvola informatica

Con il temine nuvola informatica, o cloud computing, si indicano tutte quelle tecnologie che permettono di utilizzare con i propri dispositivi dati e risorse di calcolo presenti non sui dispositivi stessi, ma distribuite altrove in Internet. Il termine importante per comprendere il cloud computing forse sta proprio nella parola “altrove”, anzi qualcuno afferma proprio che queste tecnologie servono per usare il computer di qualcun altro.  

Per quanto riguarda i dati, ci sono marchi molto noti, come Dropbox, Google Drive, OneDrive, e iCloud, che permettono l’archiviazione di documenti in archivi personali che stanno sulla nuvola. In questo modo, tramite questi o altri simili servizi, diventa possibile archiviare e gestire i propri dati direttamente online e sincronizzarli sui propri dispositivi.

Se volete imparare e approfondire questi argomenti, vi invitiamo a partecipare alla nostra lezione a tema mercoledì 15 novembre, dalle 14:30 alle 16:30.La lezione si terrà nella sede Escamotages in via Gioberti 26 bis e costa 30€ a persona.

Webinar: “Intelligenza Artificiale a confronto”

Webinar: “Intelligenza Artificiale a confronto

Intelligenza Artificiale a confronto

“Intelligenza artificiale a confronto” venerdì 10 novembre alle 15

Non perdete il prossimo appuntamento venerdì 10 novembre alle 15 per conoscere l’intelligenza artificiale senza perdere quella naturale!

Infatti, nel campo dell’Intelligenza artificiale generativa, ci sono molte soluzioni che offrono diverse caratteristiche e capacità. In questa breve panoramica, nel nostro webinar: “Intelligenza Artificiale a confronto” esamineremo le principali differenze tra ChatGPT, Bing e Bard.

ChatGPT: Basato su GPT-3.5, ChatGPT è un modello di linguaggio conversazionale sviluppato da OpenAI. È noto per la sua capacità di generare testo coerente e contestualmente rilevante in risposta a domande e input dell’utente. È addestrato su un vasto corpus di testo e può affrontare una varietà di compiti di linguaggio naturale, come rispondere a domande, scrivere testi creativi e molto altro.

Bing: Bing è il motore di ricerca di Microsoft e include funzionalità di ricerca web e risposte istantanee. Si basa su algoritmi di ricerca e indicizzazione per fornire risultati di ricerca pertinenti e risposte rapide a domande comuni.

Bard: Al momento della mia conoscenza (che si ferma a gennaio 2022), “Bard” potrebbe riferirsi a diverse cose; quindi, potrebbe essere necessario fornire ulteriori dettagli su quale “Bard” stai considerando per fare un confronto accurato.

Webinar di educazione digitale

Per saperne di più su queste tecnologie e approfondire il confronto tra di loro, vi invitiamo a partecipare al nostro webinar gratuito: “Intelligenza Artificiale a confronto: ChatGPT, Bing e Bard“, che si terrà online venerdì 10 novembre Ora: 15:00.

Non perdete l’opportunità di approfondire la vostra comprensione dell’IA generativa.

Per registrarti o per ulteriori informazioni, potete scrivere a info@escamotages.com richiedendo le credenziali di accesso oppure potete telefonare al numero 011-19916610.

Webinar intelligenza artificiale

Webinar sull’Intelligenza Artificiale

webinar intelligenza artificiale

In novembre vi invitiamo a partecipare a una serie speciale di webinar dedicati all’intelligenza artificiale, organizzati per approfondire le diverse sfaccettature di questa rivoluzionaria tecnologia.

  1. Intelligenza Artificiale generativa a confrontovenerdì 10 novembre, ore 15:00
    Confronto tra le caratteristiche di ChatGPT, Bing e Bard. Scopriamo insieme le modalità di utilizzo e le specifiche caratteristiche di ciascuna. Facciamo in modo che diventino nostre alleate e ci aiutino in qualche compito senza prendere il sopravvento.
  2. L’Intelligenza Artificiale nell’artevenerdì 17 novembre, ore 15:00
    Un viaggio nel mondo dell’arte potenziato dall’AI. Esploriamo come l’intelligenza artificiale sta ampliando i confini del godimento artistico e apre nuove frontiere creative.
  3. L’Intelligenza Artificiale nella vita di tutti i giornivenerdì 24 novembre, ore 15:00
    Dal tuo smartphone ai sistemi di automazione domestica, l’AI è ormai parte integrante della nostra quotidianità. Scopriamo insieme come le applicazioni di riconoscimento e interazione con l’IA influenzano la nostra vita quotidiana.

Non perdete l’opportunità di immergervi nel fascino dell’intelligenza artificiale e di comprendere il suo impatto sul nostro mondo.

Come iscriversi ai webinar di intelligenza artificiale?

L’ingresso a tutti i webinar è gratuito. Per registrarti o per ulteriori informazioni, potete scrivere a info@escamotages.com richiedendo le credenziali di accesso oppure potete telefonare al numero 011-19916610.

Webinar: ‘Il mondo di Amazon’

Webinar: ‘Il mondo di Amazon’

Image Not Found

Venerdì 27 ottobre alle 15, nel webinar dedicato al mondo di Amazon, esploreremo le nozioni fondamentali del sito più famoso al mondo per acquisti online, dal trovare prodotti al processo di acquisto.

Sei curioso di scoprire come sfruttare al massimo tutte le opportunità offerte da Amazon? Vuoi imparare a navigare nel mondo dell’e-commerce e delle vendite online? Se la risposta è sì, unisciti a noi per un webinar gratuito di educazione digitale!

. Imparerai a:

  • Come cercare e trovare prodotti di tuo interesse su Amazon.
  • Come creare un account Amazon e gestire le tue informazioni personali.
  • Come effettuare un acquisto in modo sicuro e conveniente.

Condivideremo tutte le informazioni di base necessarie per iniziare a sfruttare Amazon al massimo.

Non importa se sei un principiante o se hai già qualche esperienza, ci saranno preziosi consigli per tutti.

La partecipazione è gratuita; per partecipare, se non siete già iscritti, potete inviare una mail a info@escamotages.com.

Non perdere questa opportunità di imparare a utilizzare Amazon in modo efficace e intelligente. Unisciti a noi il 27 ottobre alle 15:00 e porta tutte le tue domande!

Se desiderate saperne di più e approfondire individualmente gli argomenti del webinar, potete approfittare delle nostre lezioni individuali su appuntamento; per tutte le informazioni potete chiamarci al numero 01119916610.

Grazie e ci vediamo al webinar!