Webinar 9^ puntata
Riassunto dei webinar di educazione digitale di Escamotages durante gli incontri online nel periodo dall’18 al 22 maggio 2020.
Cloud Computing
Martedì abbiamo fatto un ripasso sul Cloud Computing, esaminando in particolare i servizi per archiviare documenti in rete e non perderli più. Se volete sentire una chiacchierata sul significato della nuvola informatica, potrete riascoltare la spiegazione cliccando questo link.
Abbiamo esaminato i principali servizi di archiviazione in cloud: Dropbox, OneDrive, Google Drive e iCloud. Tutti hanno alcune caratteristiche in comune:
- Cartelle visibili sempre via web
- App per tutti i dispositivi
- Sincronizzazione automatica con il computer (Windows e Mac)
- Possibilità di condividere cartelle
Infine, abbiamo dato alcuni consigli per non confondersi tra le nuvole. Innanzitutto, conviene creare solo gli account che servono ed essere sicuri di avere solo un account per ogni servizio cloud. Poi, visto che i dati archiviati su cloud sono accessibili anche da dispositivi mobili, bisogna proteggere sempre lo smartphone con un codice di blocco dello schermo, proprio per evitare accessi indesiderati.
Pubblica Amministrazione online
Giovedì abbiamo fatto una carrellata sui servizi online della Pubblica Amministrazione e dei modi per accedere ai vari servizi.
Innanzitutto, abbiamo visto che la P.A. si presenta online in modi molto diversi. Anche se dal 2017 l’Agenzia per l’Italia Digitale ha stilato linee guida per i servizi digitali, ci sono ancora molte differenze che lasciano a volte disorientati.
Abbiamo poi visto che ci sono diversi sistemi di autenticazione per i diversi servizi, il che rende ai cittadini la vita ancora più difficile. Tuttavia, le cose stanno cambiando con l’arrivo dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che permette di avere un unico account per usufruire online di molti servizi, anche se non ancora tutti. Lo SPID è stato adottato da INPS, dall’Agenzia delle Entrate e da molti enti locali per alcune pratiche. Abbiamo visto come fare ad ottenere il proprio SPID e come poi utilizzarlo per accedere ai siti.
Infine, abbiamo accennato alla PEC, la Posta Elettronica Certificata, obbligatoria per aziende e professionisti, utile anche per le persone in sostituzione delle raccomandate con ricevuta di ritorno.
Se volete leggere un paio di brani su certe assurdità della Pubblica Amministrazione, potete leggere Informatica e rivoluzione oppure Crisi e carta d’identità.
Webinar sulla musica online
Venerdì abbiamo parlato di musica digitale cercando di capire le caratteristiche dei vari programmi e servizi per ascoltarla in streaming.
Un pezzo musicale è un file audio, codificato con appositi formati, che può essere riprodotto su un computer con appositi programmi. Tra questi Windows Media Player è quello gratuito e disponibile su ogni sistema operativo Windows. Potrebbe tornare utile anche per riascoltare e recuperare vecchi CD musicali ai quali siamo affezionati.
La musica in streaming, invece, si può ascoltare tramite browser o apposite App. Abbiamo esaminato i principali servizi per ascoltare i brani preferiti: Spotify, Apple Music, YouTube Music, Amazon Music. Infine, abbiamo fatto un accenno alle radio di tutto il mondo presenti su TuneIn e ai podcast, utili per ascoltare le trasmissioni preferite anche senza essere connessi a Internet.
Potrete riascoltare la spiegazione sullo streaming cliccando questo link.
Webinar Escamotages

Come partecipare ai webinar?
Se non siete ancora iscritti o volete far partecipare i vostri amici, chiamateci al numero 01119916610 inviateci un WhatsApp al numero 3331991661 o scriveteci a info@escamotages.com
Vi ringraziamo per la vostra partecipazione numerosissima ai nostri webinar di Escamotages che ci tengono compagnia per un pezzo del nostro pomeriggio.
Per l’emergenza Coronavirus
Questi webinar gratuiti rappresentano il nostro contributo in questo momento difficile. Come riconoscimento del valore in questa iniziativa, chiediamo di fare una donazione a chi si spende in modo diretto per affrontare l’emergenza.
In particolare, vi chiediamo di fare una donazione a Specchio dei Tempi e a Croce Verde.
Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi
IBAN IT67L0306909606100000117200
Croce Verde Torino
IBAN IT02P0304801000000000094443
Causale da indicare nel bonifico:
“Raccolta fondi Escamotages Torino per emergenza Coronavirus”.