Webinar 5^ puntata
Riassunto dei webinar di educazione digitale di Escamotages durante gli incontri online nel periodo dal 20 al 24 aprile 2020.
Webinar sulle App per organizzarsi
Lunedì abbiamo parlato di App di molto utili. Con Google possiamo organizzare la nostra vita e i nostri impegni con gran facilità. Il grande vantaggio delle App di Google è quello di essere tra loro interconnesse e di sincronizzarsi con tutti i nostri dispositivi.
Da PC possiamo accedervi grazie al nostro account Google, da smartphone le possiamo scaricareda PlayStore o App Store (i negozi dove acquistare le App) o trovarle già preinstallate.
Abbiamo poi esaminato nel dettaglio l’app Contatti, che permette di salvare, organizzare e creare contatti, l’app Calendario, molto utile per organizzare la nostra giornata creando eventi e promemoria, ed infine Keep per gestire annotazioni e appunti. Il tutto viene sincronizzato in rete e sui nostri dispositivi.
Come scaricare le App
Martedì abbiamo ripassato le App. Con App si intende un’abbreviazione della parola Applicazione. Ne esistono di ogni tipo e possono essere installate sui nostri dispositivi (PC e smartphone). Queste, sono contrassegnate dalle relative icone colorate che vediamo sullo schermo.
Abbiamo visto che su smartphone (ma anche su PC), le App si installano tramite gli appositi store: veri e propri negozi online grazie ai quali abbiamo accesso a tutte le informazioni relative alle App (produttore, spazio occupato, recensioni) che intendiamo scaricare sul nostro dispositivo.
Attenzione: è sempre importante verificare il produttore dell’applicazione che volete installare! Leggete le recensioni degli utenti e fatevi bene un’idea prima di agire.
Webinar sulle immagini
Mercoledì abbiamo parlato di come sono fatte le immagini sul computer, dei loro formati (jpg o png) e dei vari di modi in cui possono essere conservate nei nostri dispositivi.
Poi, abbiamo visto che grazie a Google Foto, tutte le immagini e i video presenti nei dispositivi possono essere sincronizzati e gestiti in rete in modo molto semplice e veloce.
Abbiamo parlato dei diritti di utilizzo delle immagini e suggerito di non usare mai quelle protette da copyright. Per esserne sicuri, una volta cercate immagini con Google, è possibile filtrare la ricerca tramite il menu Strumenti. Esistono poi dei siti specializzati, come Pixabay e Unsplash, che forniscono tantissime foto riutilizzabili liberamente.
Mappe di Google
Giovedì abbiamo visto come funziona Google Maps. L’accesso alle mappe di Google permette di cercare indicazioni stradali e non solo! Possiamo cercare qualunque cosa: ristoranti, luoghi di interesse, quel parco dove giocavamo da bambini e… ovviamente raggiungerlo!
Google Maps è accessibile sia da PC che da smartphone: quest’ultimo, tramite la funzionalità GPS, agevolerà gli spostamenti trasformandosi in un vero e proprio navigatore. Con il traffico in tempo reale, la vista satellitare e la vista stradale (Street View) non resta che iniziare a viaggiare digitalmente.
Se volete ripassare le funzioni di Google Maps, potete leggere questo articolo: “Dove vai se la mappa non ce l’hai?“. Se poi volete sorridere un po’ sugli effetti dei navigatori sulla vita di coppia, non perdete: “Un navigatore per due“, per il quale l’autrice chiede anticipatamente scusa ai maschi di casa.
Dizionari e strumenti di traduzione
Venerdì abbiamo visto in quali modi oggi Internet supporta lo studio e la conoscenza delle lingue, prima di tutto offrendo la possibilità di consultare vocabolari tradizionali in molte lingue. Alcuni sono semplicemente trasposti in rete (come Treccani) altri invece sono progetti che nascono direttamente sul Web (come WordReference). In entrambi i casi, sono liberamente consultabili sia da PC che da smartphone.
Abbiamo poi esaminato il funzionamento del traduttore di Google. Esso, non fa altro che tradurre in tempo reale singole parole o delle frasi da una lingua ad un’altra, dando anche la possibilità di ascoltarne la pronuncia.
Grazie al prezioso intervento di alcuni di voi, abbiamo scoperto siti come Linguee e Reverso.
Con Escamotages si continua ad imparare!

Come partecipare ai webinar?
Se non siete ancora iscritti o volete far partecipare i vostri amici, chiamateci al numero 01119916610 inviateci un WhatsApp al numero 3331991661 o scriveteci a info@escamotages.com
Vi ringraziamo per la vostra partecipazione numerosissima ai nostri eventi che ci tengono compagnia per un pezzo del nostro pomeriggio.
Per l’emergenza Coronavirus
Questi webinar gratuiti rappresentano il nostro contributo in questo momento difficile. Come riconoscimento del valore in questa iniziativa, chiediamo di fare una donazione a chi si spende in modo diretto per affrontare l’emergenza.
In particolare, vi chiediamo di fare una donazione a Specchio dei Tempi e a Croce Verde.
Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi
IBAN IT67L0306909606100000117200
Croce Verde Torino
IBAN IT02P0304801000000000094443
Causale da indicare nel bonifico:
“Raccolta fondi Escamotages Torino per emergenza Coronavirus”.