Webinar – 4^ puntata
Riassunto dei webinar di educazione digitale di Escamotages durante gli incontri online nel periodo dal 14 al 17 aprile 2020.
Account e Password
Martedì abbiamo parlato di account, o profilo utente, insomma l’unione di tutte le informazioni da fornire quando ci si iscrive per utilizzare i servizi di un sito stesso. L’account si può paragonare alla tessera del supermercato, come potete leggere in questo pezzo. Riepilogando per usare un servizio via web, per esempio la posta elettronica, bisogna registrarsi ad un sito fornendo le informazioni necessarie per creare l’account.
Ovviamente, parlando di account non si può non trattare la password, i cui comandamenti principali sono: unica, complessa e segreta. Vi abbiamo dato qualche suggerimento su come crearla usando lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Vi abbiamo messo in guardia sulle parole da evitare come password: nomi di animali, mariti (o mogli), figli o comunque qualsiasi informazione di facile acquisizione.
Abbiamo poi introdotto alcuni metodi per memorizzare le password: programmi come il browser (Edge o Chrome), oppure altri programmi come KeePass. Poi anche il semplice foglio di carta, tenuto ben separato dal computer e dallo smartphone, può andare bene come sistema per archiviare le password.
Se siete disorientati da tutte queste parole strane (noi le chiamiamo “parolacce del computer”), sul nostro blog Maledetta informatica potete trovare un glossario online con definizioni e video di spiegazioni. Se, poi, volete averle sempre con voi, potete acquistare il libro: “Le parolacce del computer“.
Cloud Computing o Nuvola informatica
Mercoledì ci siamo dedicati a ripassare un argomento già trattato in precedenza: il cloud computing. La nuvola informatica, che nuvola in realtà non è (vedere per credere!), consente di collegarsi all’email, archiviare i documenti con programmi come Dropbox, OneDrive o GoogleDrive.
Abbiamo approfittato delle vostre domande per spiegarvi che una cartella in rete (in Cloud) può anche essere condivisa con altre persone tramite l’apposito pulsante che si trova accedendo ad uno qualsiasi dei servizi indicati in precedenza.
Insomma, tante possibilità e tante comodità oggi sono rese disponibili gratuitamente, almeno finché non si esaurisce lo spazio assegnato.
Webinar su Instagram
Giovedì abbiamo affrontato un tema che suscita molta curiosità, e che probabilmente ripasseremo in futuro: Instagram, il visual social network più famoso di tutti. Questo social network (o rete sociale, o piazza virtuale), tramite la pubblicazione di foto e video, rende piacevole la conoscenza dell’arte e della cultura, ma anche di bellissimi piatti, paesaggi, vestiti e – perché no? – anche di modelli e modelle.
Su Instagram si trova di tutto: dagli influencer, personaggi che attraggono maggiori contatti al fine di sponsorizzare prodotti e mode, alle famose storie, video o foto che durano 24 ore e poi si autodistruggono. Ovviamente la regola fondamentale è costruirsi una rete di persone da seguire e che, una volta creata e ampliata, consentirà di vedere bellissime foto, ovviamente ritoccate con i filtri suggeriti dalla piattaforma.
Webinar sull’arte online
Venerdì, infine, abbiamo provato a visitare musei ed opere d’arte online. In questo mondo digitale ogni museo si organizza come può e crea siti, belli e brutti, che consentono di guardare collezioni o fare tour virtuali. Di questi ne abbiamo consigliati alcuni come il sito dei Musei vaticani o del Quirinale , ma in giro per il mondo ce ne sono centinaia.
Abbiamo anche visto il PortArte di Wikipedia, un sito dove esplorare le proprie conoscenze culturali, e poi HaltaDefinizione un sito, made in Italy, dedicato ad esplorare minuziosamente opere in altissima definizione senza perderci una pennellata.
Per concludere abbiamo visitato il sito di Google Arts (esiste anche un App), che contiene immagini di opere d’arte in alta definizione e visite virtuali alla scoperta dei migliori musei al mondo.
Grazie al suggerimento di Franca, ricordiamo il sito www.irac.eu che raccoglie molte iniziative digitali in campo artistico, che in questo momento possono esserci sono molto utili.
Con Escamotages si continua ad imparare!

Come partecipare ai webinar?
Se non siete ancora iscritti o volete far partecipare i vostri amici, chiamateci al numero 01119916610 inviateci un WhatsApp al numero 3331991661 o scriveteci a info@escamotages.com
Vi ringraziamo per la vostra partecipazione numerosissima ai nostri eventi che ci tengono compagnia per un pezzo del nostro pomeriggio.
Per l’emergenza Coronavirus
Questi webinar gratuiti rappresentano il nostro contributo in questo momento difficile. Come riconoscimento del valore in questa iniziativa, chiediamo di fare una donazione a chi si spende in modo diretto per affrontare l’emergenza.
In particolare, vi chiediamo di fare una donazione a Specchio dei Tempi e a Croce Verde.
Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi
IBAN IT67L0306909606100000117200
Croce Verde Torino
IBAN IT02P0304801000000000094443
Causale da indicare nel bonifico:
“Raccolta fondi Escamotages Torino per emergenza Coronavirus”.