Webinar – 3^ puntata
Riassunto dei webinar di educazione digitale di Escamotages durante gli incontri pomeridiani online nel periodo dal 6 al 10 aprile 2020.
Webinar su Twitter
Lunedì abbiamo approfondito gli aspetti principali del microblog più famoso al mondo e abbiamo visto che su Twitter possiamo scrivere le nostre opinioni, pensieri, commenti e molto altro tramite brevi testi (tweet) di massimo 280 caratteri.
In questo modo possiamo di seguire persone interessanti (following) oppure essere seguiti (follower). Abbiamo scoperto cosa sono gli hashtag, quelle parole precedute dal simbolo cancelletto # che consente di facilitare le ricerche tematiche. Se volete guardare dei brevi video in cui Giovanna Giordano spiega questi argomenti, eccovi qui Twitter e hashtag.
Sempre su Twitter abbiamo consultato le tendenze e visto come queste consentono di vedere quali hashtag vengono più utilizzati nel mondo oppure nella nostra città. Inoltre, abbiamo parlato di come abbreviare gli indirizzi dei siti ai quali vogliamo far arrivare i nostri lettori di tweet con dei programmi online che li accorciano come, ad esempio, Bitly e TinyUrl.
Uso sicuro dei dispositivi
Martedì abbiamo ripassato un argomento affrontato già durante i nostri webinar: la sicurezza dei dati sui nostri computer, smartphone e tablet.
Occorre prima di tutto capire che il valore non è solo il dispositivo fisico (PC, tablet o smartphone) ma nei dati che esso contiene: documenti, informazioni personali, account e molto altro. Di qui deriva l’importanza di tenere al sicuro i dati tramite una password e un programma antivirus gratuito oppure a pagamento per evitare che gli hacker possano infettare il nostro computer.
Abbiamo anche ricordato di fare copie di backup su dispositivi come Hard Disk esterni qui trovate la guida per farlo su Windows.
Se volete vedere qualche breve video di ripasso, buttate un occhio sui seguenti: password, hacker, antivirus. Se invece volete divertirvi sul tema delle password, leggete questa storiella in qui qualcuno cerca di intrufolarsi nel computer di Alessandro Manzoni.
Webinar sulla lettura digitale
Mercoledì abbiamo parlato di eBook e cioè di documenti in formato epub (libero per tutti i tipi di dispositivi) o mobi (valido solo per chi ha Kindle), che si possono acquistare presso librerie virtuali.
Parlando di ebook, non si può non parlare di eReader e cioè un dispositivo, molto simile ad un tablet, la cui unica funzione è quella di leggere libri digitali; ne abbiamo visti alcuni di più famosi come Kobo oppure Kindle e abbiamo visto che i libri si possono anche leggere attraverso App installate sia su Tablet, Smartphone e PC.
Abbiamo segnalato poi un programma molto utile come Calibre che consente di gestire l’intera libreria, ovviamente digitale.
Per concludere abbiamo visto come leggere i libri presenti in biblioteca online. In particolare, abbiamo visto insieme MLOL, la rete delle biblioteche civiche, dove potete anche leggere i quotidiani del giorno.
Webinar sulla navigazione sicura
Giovedì abbiamo parlato del web e dei suoi vantaggi, ma anche rischi, che si incontrano in questo mondo di documenti collegati (link) uno con l’altro. Abbiamo esaminato insieme il programma browser necessario per aprire un sito web, poi le schede che si possono aprire per consultare in contemporanea più siti.
Abbiamo parlato della gestione dei preferiti o segnalibri, cronologia e navigazione in incognito e abbiamo discusso, grazie alle vostre preziose domande, di come comportarsi sul web. Qui di seguito trovate le guide complete per i principali programmi Chrome, Firefox, eEdge .
Infine, abbiamo parlato di ricerche su Google, facendo attenzione a distinguere tra risultati e pubblicità (annuncio) e di Wikipedia.
Che cosa sono i siti web
Venerdì abbiamo esaminato insieme come sono fatti i siti web. Dall’azienda al blog passando per le istituzioni c’è un sito web per ogni gusto, con alcune caratteristiche che abbiamo considerato insieme.
Poi abbiamo visto dove si trovano fisicamente tutti i questi siti: dentro delle fabbriche costruite solo per loro (data center). Per darvi un’idea di che cosa stiamo parlando, qui vi proponiamo come esempio un video dei data center dell’azienda Aruba a Bergamo. Utile è anche il video che abbiamo creato noi di Escamotages per far capire a tutti che Internet non è eterea.
In chiusura abbiamo anche parlato delle persone che lavorano in questo mondo, grazie alle quali i siti web funzionano ed arricchiscono le nostre conoscenze. Li ringraziamo così come i nostri colleghi che creano siti web per Escamotages.
Ora, se volete leggere una storiella su questi argomenti, vi proponiamo: “Siti web e gabinetti“.
Con Escamotages si continua ad imparare!
Come partecipare ai webinar?
Se non siete ancora iscritti o volete far partecipare i vostri amici, chiamateci al numero 01119916610 inviateci un WhatsApp al numero 3331991661 o scriveteci a info@escamotages.com
Vi ringraziamo per la vostra partecipazione numerosissima ai nostri eventi che ci tengono compagnia per un pezzo del nostro pomeriggio in attesa di rivederci di persona.
Per l’emergenza Coronavirus
Questi webinar gratuiti rappresentano il nostro contributo in questo momento difficile. Come riconoscimento del valore in questa iniziativa, chiediamo di fare una donazione a chi si spende in modo diretto per affrontare l’emergenza.
In particolare, vi chiediamo di fare una donazione a Specchio dei Tempi e a Croce Verde.
Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi
IBAN IT67L0306909606100000117200
Croce Verde Torino
IBAN IT02P0304801000000000094443
Causale da indicare nel bonifico:
“Raccolta fondi Escamotages Torino per emergenza Coronavirus”.