Webinar – 2^ puntata
Riassunto dei webinar di educazione digitale condotti da Escamotages durante gli incontri pomeridiani online nel periodo dal 30 marzo al 3 aprile 2020.
Email, spam e phishing
Quando si usa la posta elettronica, la sicurezza non è mai troppa. Per questo abbiamo ripreso l’argomento già trattato alcuni giorni prima, per essere sicuri di non cadere nelle trappole del phishing e dello spam. Potete dare uno sguardo a questo video sulla email oppure a questo video sul phishing.
Abbiamo anche parlato di come si sceglie una password sicura, tenendo presente che la prima regola è quella di scegliere parole non facilmente riconducibili a voi. Sono dunque da scartare la data di nascita, il nome dei figlio o del cane che portate a passeggio tutti i giorni. Naturalmente, non direte a NESSUNO la vostra password. Se volete leggere una storiella sulle password, provate con Jack Lo Squartatore alle prese con l’account di Alessandro Manzoni.
Webinar sulle mappe
Abbiamo dedicato uno degli incontri pomeridiani a Google Maps, per scoprire come è cambiato il modo di orientarsi nello spazio consultando un PC o tenendo in mano uno smartphone.
Abbiamo provato la funzione StreetView, che mostra il mondo visto dalla strada attraverso un complicato sistema di fotografie. Così, con il computer e la fantasia, siamo andati a Parigi, a New York e sulla cima del Monviso. In questo articolo trovate un piccolo ripasso su alcune delle funzioni viste.
Webinar sui sistemi di chat
Abbiamo dedicato uno dei webinar ad una panoramica sui sistemi di chat, che aiutano a chiacchierare con gli amici in modo informale anche quando sono lontani. In particolare, abbiamo esaminato WhatsApp, la chat più diffusa, e tutto quanto si può fare oltre al semplice scambio di messaggi e fotografie.
Ad esempio, abbiamo visto la possibilità di inviare messaggi vocali e trasmettere la propria posizione per ritrovarsi anche in aperta campagna oppure per ricordarsi dove abbiamo parcheggiato. Abbiamo visto che via chat è molto facile anche scambiare contatti prelevati dalla propria rubrica, senza dover riscrivere nome e numero di telefono.
Abbiamo parlato della doppia spunta blu, dei modi di comportarsi nei gruppi e di un’alternativa ai gruppi troppo numerosi, le liste broadcast. Se vi sentite ancora incerti in queste manovre, potrete seguire il nostro corso Smartphone, dove p otremo seguire insieme tutti i passaggi per svolgere la varie operazioni.
Come si ascolta musica online?
Per tutti quello che amano la musica, abbiamo fatto una panoramica sui sistemi più diffusi per ascoltare in streaming le note preferite: da Spotify a YouTube Music al sofisticato Deezer, ce n’è per tutti i gusti. Ci sono formule di ascolto gratuito con alcune limitazioni e formule Premium (è un modo più fine per dire “a pagamento”), da scegliere a seconda delle esigenze di ciascuno.
Abbiamo anche parlato di TuneIn, un sito o App per ascoltare in diretta tutte le radio del mondo, con un’ottima catalogazione delle emittenti in specifiche categorie. Infine, abbiamo scoperto che cosa sono i podcast e dove trovarli.
Orientarsi tra i siti di recensioni online
Nell’ultimo webinar della settimana abbiamo assaggiato il mondo delle recensioni online, partendo da TripAdvisor, che deve la sua fortuna ad alcune scelte di marketing molto azzeccate.
Prima di tutto, TripAdvisor ha ottenuto una grande visibilità assegnando ai locali recensiti degli adesivi molto visibili ovunque: è il mondo virtuale che entra nel mondo reale e così si fa ricordare.
Il difficile è orientarsi tra le tantissime recensioni, così abbiamo provato a dare qualche consiglio: guardare il numero e la qualità delle recensioni, seguire l’andamento generale, leggere le recensioni negative e le risposte del proprietario.
Se, poi, volete divertirvi con una serie di recensioni immaginarie scritte da personaggi della storia, leggete questo articolo.
Abbiamo visto che le schede attività su Google Maps offrono la possibilità di scrivere recensioni. Ci aiutate scrivendone una sulla scheda Escamotages che trovate direttamente a questo link? Grazie!
Con Escamotages si continua ad imparare!
Come partecipare ai webinar?
Se non siete ancora iscritti o volete far partecipare i vostri amici, chiamateci al numero 01119916610 inviateci un WhatsApp al numero 3331991661 o scriveteci a info@escamotages.com