LUN-VEN 9-13 / 14-18

Webinar 17 puntata

Riassunto dei webinar Escamotages di educazione digitale del 13 e 15 luglio 2020 su account e su uso sicuro della mail.

Webinar su account e password

Account

Durante l’incontro di lunedì abbiamo parlato di account, o profilo utente, il modo di farsi riconoscere sul web. Si può dire che l’account sia una vera e propria tessera di riconoscimento, composta da un nome utente personale e una password segreta. Potete ripassare i concetti in questi video: account e password.

Il nome utente è un dato personale, proprio come il numero di telefono o l’indirizzo. Viene scelto al momento della registrazione in modo unico e serve per essere raggiunti.

La password, invece, è una parola segreta, da non dire a nessuno. Serve per svolgere tutte le funzioni offerte dl servizio a cui siamo registrati (la posta elettronica, ad esempio). Deve essere scelta con cura e conservata come il codice del bancomat.

Abbiamo poi visto molti tipi di account:

  • gli indispensabili, come l’account Google, l’account Microsoft e l’ID Apple (per chi ha un dispositivo con la mela);
  • gli account sui social media, come Facebook, Instagram, LinkedIn e altri;
  • gli account  per accedere ai contenuti, come RaiPlay, Netflix, quelli dei giornali online;
  • gli account per fare acquisti, come Amazon, Trenitalia per i biglietti dei treni, e moltissimi altri;

Infine, abbiamo visto come gli account più importanti, come quelli per l’Home Banking e per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione, utilizzino un sistema di autenticazione a tre fattori: non bastano nome utente e password, ma occorre anche avere una password temporanea, spesso disponibile come App sullo smartphone associato all’account.

Uso sicuro della mail

Scrivere mail

La mail, o posta elettronica, riproduce online il paradigma della lettera inviata e ricevuta. Rispetto ai sistemi di chat, in cui il flusso di messaggi è caratterizzato solo dal destinatario, la mail contiene anche un campo molto importante: l’oggetto. Questo serve per presentarsi all’interlocutore e per ritrovare poi i messaggi per argomento.

Per ripassare il funzionamento della mail, potete rivedere questo video.

Nello scrivere mail, occorre tenere presente innanzitutto le buone maniere:

  • Innanzitutto il buon senso e l’educazione;
  • Ricordare che chi legge mail si trova davanti allo schermo del PC e non ad un foglio di carta;
  • Essere chiari e sintetici;
  • SCRIVERE TUTTO MAIUSCOLO equivale ad URLARE;
  • Le faccine (o Emoticon) sono OK, perfino quando si scrive al commercialista 😉

Durante il webinar abbiamo parlato di due fenomeni fastidiosi e anche pericolosi: spam, ossia dell’invio di messaggi indesiderati (generalmente commerciali), e phishing, la richiesta di informazioni personali o sensibili tramite mail che “sembrano” provenire da enti o istituzioni o persone che conosciamo.

Per difendersi occorre aprire gli occhi e aguzzare l’ingegno. Ecco qualche regola generale:

  • Verificare SEMPRE l’indirizzo che ha inviato il messaggio;
  • Non rispondere MAI a richieste di informazioni personali anche se arrivano da istituzioni apparentemente serie;
  • Non scaricare MAI allegati provenienti da mittenti non verificabili;
  • Non comunicare a NESSUNO le proprie password personali;
  • Diffidare della mail «fuori contesto», anche se provengono da persone conosciute.

Grazie a tutti quelli che ci seguono e arrivederci!

 

Escamotages di Giovanna Giordano
via Gioberti, 26 bis - 10128 Torino
tel. +39 011 19916610
info@escamotages.com
Partita IVA e Iscrizione al Registro
Imprese di Torino
n. 11469740010

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

WhatsApp chat