Webinar – 1^ puntata
Riassunto dei webinar di educazione digitale condotti da Escamotages durante i primi incontri online, nel periodo dall’11 al 27 marzo 2020, in piena emergenza coronavirus.
Sicurezza informatica
Abbiamo parlato di navigazione sicura sul web e di posta elettronica, per essere sicuri di non cadere nelle trappole del phishing e dello spam. Potete dare uno sguardo a questo video sulla email oppure a questo video sul phishing.
Abbiamo dedicato un’intera lezione all’uso sicuro del Personal Computer e degli altri dispositivi come smartphone e tablet, ricordando che il loro vero valore non è dato dal costo dell’apparecchio, ma risiede nei nostri dati lì contenuti. Per rivedere i punti ai quali prestare attenzione, leggete questo post nel nostro blog.
Sul vostro smartphone, poi, non dimenticate mai di inserire un blocco dello schermo e, se avete ancora qualche dubbio, leggete qui.
Webinar su Wikipedia
Abbiamo scoperto insieme parti meno conosciute di Wikipedia come le versioni in più di 300 lingue e la possibilità di scaricare intere sezioni in formato .pdf.
Poi abbiamo guardato l’enciclopedia delle citazioni Wikiquote e la grande biblioteca di immagini liberamente utilizzabili Wikimedia Commons, così abbiamo avuto anche occasione di parlare di diritti di riutilizzo dei contenuti come testi, immagini e video.
Come fare videoconferenze
In questi tempi in cui possiamo incontrarci soltanto online, abbiamo dedicato un webinar a che cos’è e come si usa questo modo di comunicare. Ormai non se ne può fare a meno neppure per le riunioni di famiglia.
Poi abbiamo fatto una panoramica sui sistemi più popolari per incontrarsi in videoconferenza: Skype, Google Hangouts e Zoom sono i più popolari, ma non certo gli unici. Se volete leggere una recensione completa su questo argomento, vi consigliamo questo articolo su una rivista del settore.
Abbiamo osservato che, quando ci incontriamo sullo schermo, come nei nostri webinar, ognuno porta un pezzetto di casa sua: un quadro, cuscini colorati, uno scorcio del salotto oppure una finestra sulle montagne. Se volete avere un momento di leggerezza e ripassare un po’ d’inglese, leggete questo articolo che dà suggerimenti su come migliorare il proprio aspetto durante le videochiamate.
Webinar sui social media
Abbiamo dedicato uno dei webinar ad una panoramica sui social media, che facilitano le relazioni tra persone ed aiutano a mantenere contatto con amici lontani. Abbiamo anche cercato di capire il meccanismo della diffusione di notizie (vere e false!) sui social. Infine, abbiamo sottolineato che, quando affidiamo ai social media informazioni su di noi, di fatto ne perdiamo il controllo: meglio essere cauti.
Il webinar successivo è stato dedicato ad un approfondimento su Facebook, il social network capitanato dal fondatore Mark Zuckenberg e dalla direttrice generale Sheryl Sandberg. Abbiamo esaminato le differenze tra profilo, gruppo e pagina e le opzioni per gestire la privacy del proprio profilo. Potete visitare la nostra pagina Facebook visibile anche a chi non è iscritto.
Poi, per chi vuole imparare ad usare bene i social ed essere guidato in modo personalizzato, c’è il corso Social Network. Si tratta di un corso individuale o a piccoli gruppi, che ora si può seguire anche online fissando gli appuntamenti con il docente.
La TV online
Dopo una piccola storia della televisione, abbiamo parlato di tutti i modi per vedere programmi TV attraverso Internet. Si possono utilizzare i molti servizi a pagamento come Netflix oppure quelli gratuiti come YouTube e RaiPlay.
Nella rassegna sui dispositivi per guardare video, dallo smartphone alla smart TV, abbiamo anche visto che si può far diventare il nostro televisore un po’ più smart, tramite l’uso di un Set Top Box come Google Chromecast.
Il Cloud Computing
Abbiamo cercato di capire insieme che cos’è il Cloud Computing, ovvero la nuvola informatica, e dove stanno i nostri dati quando li affidiamo ad essa. Abbiamo visto che, nonostante l’immagine leggera della nuvola sapientemente inventata dal marketing, dietro a queste tecnologie ci sono vere e proprie fabbriche, i Data Center.
Per rendersi conto dell’impatto ambientale dei Data Center, i grandi impianti destinati al contenimento di migliaia e migliaia di computer, potete guardare questo video preparato da noi.
Un mondo di App
Infine, abbiamo parlato di App, quei programmi per svolgere specifiche funzioni e rappresentate sullo schermo con un quadratino.
Abbiamo imparato che prima di scaricare una nuova App una occorre controllare bene la fonte, ossia chi l’ha creata e la commercializza, e le recensioni degli altri utenti. Poi bisogna sempre fare molta attenzione a quello che si clicca.Poi, per non intasare il dispositivo con cose inutili, è consigliabile sempre eliminare le App non utilizzate. Come? Se siete incerti e volete imparare tutti i segreti per usare al meglio il vostro dispositivo, da Escamotages c’è il corso Smartphone.
Con Escamotages si continua ad imparare!
Come partecipare ai webinar?
Se non siete ancora iscritti o volete far partecipare i vostri amici, chiamateci al numero 01119916610 inviateci un WhatsApp al numero 3331991661 o scriveteci a info@escamotages.com