LUN-VEN 9-13 / 14-18

L’informaticheria

Lo scorso aprile, a Torino in via Sacchi 28 bis, tra una libreria e una sartoria è nata l’Informaticheria. Si tratta di un nuovo spazio fronte strada dedicato ai curiosi digitali e a chi ha bisogno di aiuto per risolvere i mille problemi del computer.

L’Informaticheria è destinata ad ospitare corsi, eventi e letture ispirate alle tecnologie digitali. Qui potrete imparare cose nuove, avere assistenza sui problemi del computer e confrontarvi sulle scelte tecnologiche più adatte a voi.Infatti, i computer e Internet hanno invaso le nostre vite saltando prima sulle nostre scrivanie e poi dentro le nostre tasche sotto forma di smartphone. Eppure quei deliziosi oggetti che ci mantengono sempre connessi alle informazioni e agli amici, a volte  ci fanno arrabbiare e sbottare nell’imprecazione: “Maledetta informatica!”.

Quando avete bisogno di aiuto, all’Informaticheria trovate due etti di consigli, quattro fette di programmi e un vassoio di corsi ben guarniti per voi: qui troverete tutti gli ingredienti per vivere la vostra vita digitale in modo più consapevole assaggiando qualche boccone di futuro che è già realtà.

Ad esempio, durante lo scorso mese di maggio, in occasione del Salone del libro, l’Informaticheria ha ospitato diversi eventi del Salone OFF su temi delle innovazioni digitali. Qui di seguito potrete vedere il programma degli incontri avvenuti.

Giovedì 4 maggio ore 17.30

eBook, un altro modo di leggere – Vantaggi e svantaggi, non contrapposizioni

A cura di Gianfranco Ruffini
Un accanito lettore, che da anni affianca ai libri di carta anche la lettura su piattaforme elettroniche, presenta le caratteristiche di ebook e ereader, con indicazioni per l’acquisto e suggerimenti per l’utilizzo. Ecco tutte le sinergie e opportunità per gli amanti della lettura.

Giovedì 11 maggio ore 17.30

A che cosa serve un sito web? – Internet al servizio dei freelance dell’editoria

A cura di Eva Filoramo
Scrittori, traduttori, grafici e altri professionisti dell’editoria hanno bisogno della Rete per comunicare il loro lavoro in modo professionale. Siti web e blog possono dare una mano, ma quali sono gli ingredienti giusti e quale impegno per essere davvero efficaci?

Giovedì 18 maggio ore 17.30

Memoria e libertà al tempo del digitale – eMemory aiuta a conservare storie senza invadere la privacy

In collaborazione con Evirdis
Ogni giorno vengono caricati online milioni di foto e video, ma quanti hanno come scopo il racconto della nostra vita? Quanti diventano proprietà altrui? eMemory nasce per collezionare i momenti importanti senza che nessuno ci spii: uno spazio intimo dove costruire la nostra memoria digitale.

Venerdì 19 maggio ore 18.30

Biografie intrecciate dai Rudi Mathematici – In occasione della pubblicazione di “Storie che contano”

In collaborazione con Codice Edizioni
Da diciotto anni i Rudi Mathematici contaminano la Rete con problemi, aneddoti, indovinelli e farneticazioni sui numeri. In questo libro chiamano in causa Leonardo, Ada Lovelace, Newton, Von Neumann e altri grandi nomi che, a loro insaputa, hanno collaborato come protagonisti.

Sabato 20 maggio ore 21.30

Jo Rebel, storie di “self” professionale – Un’autrice racconta la sua esperienza di self-publishing

In collaborazione con Jo Rebel
Il futuro dell’editoria può essere nell’auto-pubblicazione? Sì, se svolta in modo professionale, con la responsabilità di ogni passaggio, dalla correzione, all’editing, alla stampa del proprio libro. Quali vantaggi e svantaggi? Libertà creativa e opportunità economiche, spese e distribuzione online.

Domenica 21 maggio ore 21.30

La musica tra scienza e fantascienza -Alla scoperta della psicoacustica

In collaborazione con Francesco Bellarosa
Attraverso citazioni di brani di Asimov scopriamo come i suoni si trasformano in emozioni e ciò che si “sente” non è solo una conseguenza fisiologica, ma anche delle implicazioni psicologiche. La psicoacustica comprende scoperte rilevanti sulla musica, la sua composizione ed esecuzione.

Lunedì 22 maggio ore 17.30

Maledetta informatica – Letture di brani di fantasia sul mondo dei computer

In collaborazione con Giovanna Giordano
Una fioraia non sa a che cosa serva il computer eppure vuole un sito web, personaggi storici scrivono recensioni su TripAdvisor, Jack lo Squartatore cerca di indovinare la password di Alessandro Manzoni. Per capire i concetti dell’informatica una storiella vale più di un lungo trattato.

Giovedì 25 maggio ore 17.30

Le parolacce del computer – Giovanna Giordano spiega le parole difficili dell’informatica

In collaborazione con Escamotages
Download, link, tweet: i computer parlano una lingua strana, eppure, se si decifrano le parole, l’informatica diventa amica. Attraverso esempi dalla vita quotidiana, si scopre che un algoritmo non è molto diverso dalla ricetta della torta e l’account funziona come la tessera del supermercato.

Escamotages di Giovanna Giordano
via Gioberti, 26 bis - 10128 Torino
tel. +39 011 19916610
info@escamotages.com
Partita IVA e Iscrizione al Registro
Imprese di Torino
n. 11469740010

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

WhatsApp chat