Musica Digitale

 240

A completamento classe

5 lezioni-15 ore

Per apprendere le basi della produzione di suoni digitali con il computer e iniziare a creare i propri pezzi musicali da distribuire online.

Categoria:

Descrizione

Corso di musica digitale per la produzione di suoni con il computer

Questo corso di musica digitale è un’introduzione alla digitalizzazione del suono nei suoi vari aspetti: campionamento per rappresentare numericamente i suoni, la loro produzione tramite sintesi e la post-produzione per rendere effettivamente accettabile all’orecchio una registrazione.

La musica digitale è per tutti!

Infatti, questo corso è per tutti gli appassionati di musica: informatici che vogliono  avvicinarsi alla digitalizzazione del suono, musicisti che vogliono produrre, chiunque voglia scoprire un mondo nuovo.

Qui di seguito ecco alcune attività svolte in classe:

  • Registrazione e creazione di sample pack;
  • Sintesi dei suoni prodotti elettronicamente;
  • Controllo dei suoni prodotti e metodi di composizione;
  • Mixing e mastering della traccia prodotta.

Nella fase conclusiva del corso di musica digitale, sarà anche presentata una panoramica sul music business, per imparare a distribuire correttamente le proprie composizioni

Requisiti

  • Buona conoscenza del sistema operativo
  • Ottima capacità di organizzazione delle cartelle
  • Non sono richieste conoscenze musicali pregresse

Informazioni pratiche

  • Il corso è condotto da un informatico che ha frequentato il Conservatorio e da anni si dedica alla musica digitale.
  • La classe è composta da un numero massimo di otto persone.
  • È consigliabile portare a lezione il proprio computer portatile per poter proseguire le esercitazioni a casa.
  • In caso di necessità, potremo comunque mettere a disposizione degli allievi un nostro computer.
  • Se durante il corso ci sono festività, il calendario viene modificato di conseguenza.

Programma

  • Introduzione ai suoni digitali
    • Fondamenti di acustica
    • Che cos’è il suono e in che modo lo percepiamo
    • Manifestazione fisica e fondamenti digitali
  • Registrazione
    • Campionamento
    • Come registrare i suoni su supporti digitali
    • Digitalizzazione audio e quantizzazione
  • Sintesi
    • In che modo un circuito elettronico produce un suono
    • Protocolli digitali
    • Che cos’è una DAW (Digital Audio WorkStation)
  • Produzione
    • Che cos’è la post-produzione
    • Come rendere effettivamente accettabile all’orecchio una registrazione
    • Strumenti hardware e software per la post-produzione
    • Equalizzazione, compressione, limiti e filtri
  • La musica e il mondo degli affari
    • I diritti d’autore
    • Come funziona il music business

Requisiti

  • Buona conoscenza del sistema operativo
  • Ottima capacità di organizzazione delle cartelle
  • Non sono richieste conoscenze musicali pregresse

Informazioni pratiche

  • Il corso è condotto da un informatico che ha frequentato il Conservatorio e da anni si dedica alla musica digitale.
  • La classe è composta da un numero massimo di otto persone.
  • È consigliabile portare a lezione il proprio computer portatile per poter proseguire le esercitazioni a casa.
  • In caso di necessità, potremo comunque mettere a disposizione degli allievi un nostro computer.
  • Se durante il corso ci sono festività, il calendario viene modificato di conseguenza.

Contattaci

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Ti potrebbe interessare…